• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Quanto costa affittare un poligono? Interrogazione Cotti (M5s) alla Difesa

1 Luglio 2017 In evidenza 01, Politica
Condividi su whatsapp

Quanto costa affittare un poligono militare in Sardegna? E, soprattutto, che cosa ne fa la Difesa dei ricavati? Vengono reinvestiti nell’Isola? Chi paga le bonifiche? Sono i quesiti al centro dell’interrogazione che il senatore del Movimento 5 stelle, Roberto Cotti, ha presentato e rivolto alla ministra della Difesa Roberta Pinotti. “In Sardegna – ricorda il parlamentare – i poligoni militari vengono destinati anche per esercitazioni di Stati stranieri, e le aree concesse in affitto ad aziende private (Piaggio, ex Finmeccanica, Leonardo, Alenia, Selex, Aermacchi, Vitrociset, Galileo Avionica, solo per citare le più importanti) per la sperimentazione, tra l’altro, di armamenti, razzi e finanche condotte per gasdotti (che vengono fatte esplodere)”.

LEGGI ANCHE: Piaggio, gli Emirati, la guerra in Yemen. E i test in Sardegna su missili e droni

Questo, dice Cotti, è quello che si sa, “ciò che nessuno sa con certezza è invece quanto ci guadagni la Difesa”. Al momento, aggiunge, “le uniche notizie attendibili al riguardo risalgono all’ottobre del 2003 quando il comandante del Pisq si lasciò scappare il dato sul costo d’affitto del poligono sperimentale di Quirra, indicandolo in 50mila euro all’ora. Nel corso degli anni e fino ad oggi tale quantificazione dei costi è stata ripresa, sempre uguale, dai media, ma non è più credibile”. Ora, conclude Cotti, “avendo appreso di recente, da fonti privilegiate, di prossime destinazioni d’uso dei poligoni sardi (guerra elettronica, sperimentazioni aero-spaziali, test di velivoli senza pilota, eccetera), non vorrei che la Difesa, con l’obiettivo di sbaragliare la concorrenza estera e trovare così nuovi clienti, si mettesse a lanciare saldi di fine stagione sulla pelle dei sardi”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13