Mediterraneo, due giorni di incontri a Cagliari. Arriva Massimo D’Alema

L’ex primo ministro italiano, presidente della Fondazione Italianieuropei, Massimo D’Alema sarà ospite del quinto Meeting Internazionale delle Politiche del Mediterraneo che si svolgerà a Cagliari mercoledì 1 febbraio, ore 17.30, presso la Sala Castello dell’Hotel Regina Margherita. Titolo dell’evento, “I nuovi scenari geopolitici nel Mediterraneo. Le politiche dell’UE e dell’Italia in Medio e Vicino Oriente”.

La guerra in Siria, la lotta al terrorismo, il ruolo del Libano nel contesto regionale, le prospettive di crescita della Tunisia, i rapporti con la sponda sud del Mediterraneo e i flussi migratori saranno al centro delle relazioni di altri importanti ospiti: l’ex vice segretario generale della Lega Araba, Samir Al Kassir, il ministro dell’agricoltura libanese Ghazi Zaiter, il Rettore dell’Università di Cartagine Lassaad El Asmi e il giornalista Ilario Piagnerelli, inviato della redazione esteri di RaiNews24.

Interverranno anche il presidente della Federazione Assadakah Italia – Centro Italo Arabo e del Mediterraneo Onlus, Raimondo Schiavone, e l’esperto di politica internazionale Antonello Cabras (presidente della Fondazione di Sardegna). Modera il giornalista Alessandro Aramu, direttore della Rivista Spondasud.

L’evento è organizzato da Assadakah Sardegna, dalla Federazione Assadakah Italia – Centro Italo Arabo e del Mediterraneo e dalla Rivista Spondasud. Partner della manifestazione è la Camera di Cooperazione Italo Araba.

Il giorno successivo, giovedì 2 febbraio, sarà dedicato all’internazionalizzazione delle imprese sarde con un convegno dal titolo “L’Italia e la sfida dei mercati arabi” (ore 10 – Hotel Regina Margherita, Sala Stampace). Interverranno Raimondo Schiavone (nelle vesti di Vice Presidente e Consigliere Delegato della CCIA), il ministro dell’agricoltura libanese Ghazi Zaiter, i componenti arabi del CdA della Camera, Magida Mcheik e Samir Al Kassir, e il rettore dell’Università di Cartagine Lassaad El Asmi. 

Organizzato dalla Camera di Cooperazione Italo Araba, l’evento del 2 febbraio sarà l’occasione per presentare la III Borsa Internazionale delle imprese italo-arabe che si svolgerà nel capoluogo sardo i prossimi 17 e 18 marzo. Le imprese che parteciperanno al convegno di giovedì 2 febbraio potranno avanzare la propria candidatura a partecipare alla Borsa Italo Araba che vedrà la partecipazione di 10 imprese estere (Arabia Saudita, Qatar, Oman, Emirati Arabi Uniti, Algeria, Tunisia, Egitto e Libano) interessate a importare prodotti e servizi delle aziende sarde.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share