Lavoras prende forma, per i cantieri occupazionali stanziati 14,3 milioni

Primi interventi per LavoRas, il programma integrato plurifondo approvato con la legge di stabilità regionale 2018: la Giunta, su proposta dell’assessora del Lavoro, Virginia Mura, ha stanziato 14,3 milioni per l’attuazione dei cantieri occupazionali destinati ai lavoratori già in utilizzo (7,5mln), e per le politiche di stabilizzazione ed esodo dei lavoratori socialmente utili (Lsu, 6,9 milioni). I cantieri, attualmente, impiegano 374 addetti in 77 Comuni (nei cosiddetti “cantieri verdi” per la prevenzione di incendi, dissesto idrogeologico e discariche abusive) e nelle Aziende sociosanitarie locali di Carbonia, Oristano e Sanluri. Quanto agli Lsu, il bacino si è ulteriormente assottigliato, da 52 a 32 lavoratori, “con un piano di incentivi per favorire la stabilizzazione nelle pubbliche amministrative e per stimolare l’esodo volontario”, fanno sapere della Regione.

Nella seduta odierna della Giunta, su proposta dell’assessora all’Ambiente, Donatella Spano, è stato approvato anche il conto consuntivo dell’agenzia Forestas: “È stata messa al sicuro la buonuscita dei circa 4.500 operai assunti a tempo indeterminato e abbiamo stabilizzato 312 operai semestrali e avviato un piano di reclutamento triennale”. I temi saranno affrontati in un tavolo coi sindacati e che sarà convocato a breve.

LEGGI ANCHE: La Regione ci prova e mette di nuovo in vendita alcuni suoi gioielli immobiliari

L’Esecutivo ha anche dato il via libera, su proposta dell’assessore al Personale, Filippo Spanu, alle linee di indirizzo per la predisposizione del Piano della prestazione organizzativa 2018, ovvero il documento che definisce programmazione, misurazione e valutazione delle prestazioni della struttura amministrativa regionale, compresi i dirigenti.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share