“Unire il fronte civico-sardista per affrontare le prossime elezioni politiche di marzo e le Regionali del 2019”. Con questo obiettivo Fortza Paris ha siglato un accordo con il Psd’Az e La Base che da maggio formano un gruppo in Consiglio chiamato “coalizione civica e sardista“. A firmare l’intesa i tre segretari nazionali che hanno convocato una conferenza stampa.
Per Christian Solinas, numero uno dei Quattro Mori, “il patto” oggi unisce “il valore storico, simbolico, di analisi e di prospettiva del sardismo” con “la forza ideale e identitaria di Fortza Paris e l’innovativa e concreta azione civica de La Base”. Tre le priorità programmatiche che saranno fatte valere già in occasione delle Politiche, dove il nuovo soggetto !si presenterà con liste comuni”, hanno annunciato i segretari. Ma non è chiaro se Psd’Az e alleati andranno col centrodestra o col centrosinistra. Al momento Solinas sta trattando con tutti, come raccontato da Sardinia Post lo scorso 13 novembre.
Gli obiettivi programmatici sottoscritti oggi sono: tutela linguistica, culturale e tecnica della Sardegna, con la costruzione di una scuola sarda e il riconoscimento ai dipendenti pubblici dell’indennità speciale linguistica; risoluzione della “convenzione Tirrenia”; controllo di porti e aeroporti da parte della Regione; trasformazione dei Comuni sardi a completa finanza regionale con una legge che definisca la modalità di compensazione tra Stato e Regione. “Il progetto è aperto ad altre forze identitarie – ha specificato il fondatore-segretario de La Base, Efisio Arbau“. Che ha aggiunto: “Il segretario sardista avrà il compito di dialogare per allargare il campo sardista anche alle forze civiche”. Così Gianfranco Scalas che guida nell’Isola Fortza Paris, attualmente non rappresentata in Consiglio regionale: “Oggi è un giorno da ricordare, le anime sardiste si ricongiungono nonostante le differenze di partito”.