Non ci sono state sorprese alla prima seduta della commissione speciale per l’insularità e l’esponente dei Riformatori, Michele Cossa, è stato eletto presidente. Questa mattina l’organismo, nato all’interno del Consiglio regionale, si è insediato sotto la guida del presidente dell’assemblea, Michele Pais, e oltre Michele Cossa è stato eletto vice presidente il consigliere di Leu, Eugenio Lai. Dario Giagoni (Lega) e Roberto Li Gioi (M5s) sono i due segretari. La commissione potrà servire da rampa per riportare all’interno del Consiglio regionale “la battaglia per la rimozione degli ostacoli che impediscono lo sviluppo delle potenzialità del nostro territorio”, ha sottolineato il presidente Pais che oltretutto ha ribadito la necessità che questa tematica “possa contare sul coinvolgimento unitario di tutte le forze politiche”.
LEGGI ANCHE: Insularità, si insedia la commissione: scelti gli undici consiglieri regionali
Gli undici consiglieri dovranno lavorare per aprire il dialogo con le regioni insulari del Mediterraneo e creare un fronte comune per ottenere l’inserimento del principio di insularità in Costituzione. “La volontà del Consiglio regionale di incidere in questa materia è fortissima – ha ribadito Pais – e l’istituzione di una commissione speciale su questo tema ne è la dimostrazione”. Il traguardo più ambizioso è riuscire a trasformare l’insularità da condizione di svantaggio a opportunità ed la Sardegna “può avere un ruolo da protagonista nell’elaborare una linea comune con tutte le altre zone insulari del Mediterraneo”.