regione sardegna viale trento

Fondi Ue, la Regione stanzia 14 mln per gli appalti pre-commerciali

Ci sono 14 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione nel Por Fesr 2014/20 per gli appalti pre-commerciali in Sardegna, gli strumenti di nuova generazione a sostegno dell’innovazione messi in campo dalla Commissione Ue e inseriti nella strategia “Europa 2020”. La Sardegna, circa 2 miliardi all’anno di appalti e acquisto di servizi, sarà la quinta regione in Italia a sperimentare il nuovo strumento degli “appalti pre-commerciali” che, nell’Isola, mira a soddisfare la sempre maggiore domanda di innovazione della Pubblica amministrazione soprattutto nei settori del turismo, cultura, sanità, ambiente e mobilità. Allo stesso tempo le imprese coinvolte vengono favorite nel percorso verso l’internazionalizzazione, la ricerca e lo sviluppo a costi contenuti e rischi ridotti. Gli appalti pubblici costituiscono circa il 16% del Pil europeo, 2.400 miliardi l’anno. In Italia le risorse per gli appalti pubblici sono circa 100 miliardi, il 58% riguardano le piccole e medie imprese.

Questa forma di appalti consente a tutte le pubbliche amministrazioni di acquistare servizi di ricerca, sviluppo e innovazione ancora non esistenti sul mercato facendone richiesta alle imprese che propongono le loro offerte fra le quali viene scelta quella vincente. “La parola d’ordine è competizione – dice l’assessore della Programmazione e del Bilancio, Raffaele Paci, partecipando ad Abbasanta al convegno organizzato da Sportello Appalti Imprese -. Sono ancora troppo poche le imprese sarde che vincono gli appalti della pubblica amministrazione, ma questo non significa che si deve ricorrere a quote e riserve per garantire risultati. Per vincere, le imprese devono essere efficienti, preparate, competitive, migliori delle altre e dunque per queste ragioni aggiudicarsi gli appalti. Per aiutare le imprese sarde servono preparazione, laboratori, test, confronto continuo e aggiornamento costante”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share