Edilizia popolare, il piano dell’agenzia Area: “Riqualifichiamo 25mila alloggi”

Riqualificazione e recupero del patrimonio edilizio residenziale della Regione con oltre 25mila alloggi interessati. Il piano è stato presentato stamattina a Cagliari, nella sala Anfiteatro di via Roma, e rappresenta la nuova strategia dell’Agenzia Area che si avvia verso “una nuova tappa nel settore delle manutenzioni con attenzione al contenimento dell’uso delle risorse naturali e ai progetti di green economy” (foto d’archivio: case ex Iacp a Iglesias).

L’incontro, al quale hanno partecipato gli assessori dei Lavori Pubblici, Edoardo Balzarini, e dell’Ambiente, Donatella Spano, insieme all’amministratore unico di Area Maria Giovanna Porcu, è stato l’occasione per illustrare alle imprese il nuovo programma denominato “Master, col quale l’Agenzia regionale intende portare avanti un insieme di iniziative di recupero e valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare, con lo scopo di fornire indicazioni utili agli operatori economici affinché siano in grado di cogliere questa opportunità”.

Così Balzariuni: “La Regione sta investendo molto nella riqualificazione del suo patrimonio edilizio residenziale, perché il tema della casa è una nostra priorità. Stiamo portando avanti azioni importanti come i cantieri a Sant’Elia e il bando per l’efficientamento energetico, e apprezziamo il nuovo corso di Area improntato alliinnovazione e non solo alla conservazione, perché in linea con i nostri obiettivi, che vanno verso modalità più veloci e concrete di avvicinarsi al mondo delle imprese”.

Cos’ l’assessora Spano: “Investire in maniera consistente sulla ristrutturazione degli edifici, come sta facendo Area con il programma Master, anziché creare nuove lottizzazioni con relativo consumo di suolo, è già di per sé un intervento coerente con una scelta ambientale consapevole e una pianificazione urbana sostenibile. È importante sottolineare come anche la presenza e cura del verde insieme all’edilizia residenziale, sia una garanzia non solo di qualità estetica ma soprattutto di presidio delle funzioni ambientali per la salute e il benessere dei cittadini”.

Area investirà 18 milioni di euro, di cui 12 per la manutenzione straordinaria e 6 per quella ordinaria, a cui si aggiungono 19 milioni di risorse regionali più ulteriori fondi statali. Le azioni si svilupperanno attraverso accordi quadro come quello stipulato con Sardegna Ricerche: un protocollo di intesa per promuovere azioni di divulgazione, formazione e conoscenza del mercato per garantire la più ampia partecipazione. All’iniziativa di questa mattina hanno collaborato anche le associazioni di categoria interessate, come Confocooperative, Lega Cooperative e Aniem Sardegna.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share