“Da oggi ho dato disposizioni per l’allestimento dei triage negli ospedali. I pazienti con sintomi febbrili non passeranno dal Pronto soccorso ma saranno valutati dal punto di vista medico in un apposito spazio dedicato”. Lo dice all’Ansa l’assessore all’Ambiente, Gianni Lampis, in merito all’emergenza coronavirus. Nel frattempo, secondo quanto emerge a margine dell’ennesima videoconferenza con il Governo e i presidenti delle Regioni, si stanno predisponendo i percorsi per i controlli con il termoscanner nei porti dell’Isola. Già attivo il punto di misurazione della temperature a Cagliari, nei prossimi giorni saranno operativi anche quelli a Porto Torres, Santa Teresa Gallura (per le corse con la Corsica), Golfo Aranci, Olbia e Arbatax.
LEGGI ANCHE: Coronavirus, il primo sardo positivo. Ricoverato a Milano: è un cagliaritano
“Siamo costantemente al lavoro per rafforzare tutte le misure di sicurezza che garantiscano la salute pubblica e la sicurezza dei cittadini nelle eventuali situazioni di criticità”, ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas. “Con questo obiettivo la protezione civile, in raccordo con il sistema sanitario regionale, provvederà a posizionare davanti ai pronto soccorso le tensostrutture che saranno utilizzate per i pre-triage delle persone che presentano problemi alle vie respiratorie”.
LEGGI ANCHE: Coronavirus, settore turistico in crisi: “Cancellate la metà delle prenotazioni”
“Si tratta di una misura precauzionale per realizzare un percorso dedicato alle persone che manifestano una sintomatologia compatibile con il coronavirus anche se non si tratta di casi sospetti, garantendo così la massima sicurezza a tutte le persone che si recano al pronto soccorso”, puntualizza l’assessore alla Sanità, Mario Nieddu. Sul corretto comportamento da tenere in caso di dubbi sul proprio stato di salute, l’assessore ribadisce: “Fondamentale non recarsi direttamente in ospedale o ai pronto soccorso. Bisogna telefonare al proprio medico di base, al pediatra di libera scelta o, nel caso, alla guardia medica, che saranno in grado di valutare la situazione e attivare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza del paziente, evitando situazioni rischio”.
L’esponente della Giunta Solinas annuncia, inoltre, l’arrivo di nuovi macchinari all’ospedale Santissima Trinità, a Cagliari: “Strumenti per la ventilazione di ultima generazione, per il trattamento dei pazienti con problemi respiratori acuti. Un potenziamento per l’ospedale che punta a massimizzare la qualità delle cure in ogni evenienza”.