Ore 05,10. Anna Paola Marongiu è la sindaca riconfermata di Decimomannu: col 60,54 per cento ha battuto Alberta Grudina (24,26) e il candidato degli M5s Cristian Vargiu. A Senorbì Alessandro Pireddu ha battuto l’uscente Adalberto Sanna: 48,74 per contro 30.23. Terzo Marco Basciu col 21.02. A Villaspeciosa Gianluca Melis ha raccolto il 52,69 per cento contro Alice Aroni, entrambi alla prima candidatura (l’uscente è Elio Mameli).
Ore 04,50. A Budoni è stato rieletto sindaco Giuseppe Porceddu col 55,21 per cento: era opposto a Lorendana Meloni. A Palau la fascia tricolore va a Francesco Manna che col 56,16 per cento ha battuto Paola Piscedda.
Ore 04,40. A Cabras Andrea Abis prende il posto di Cristiano Carrus: Abis ha vinto col 54,06 contro Gian Piero Meli (32,48) e Antonello Manca (13,44). A Macomer nuova vittoria per il candidato del Partito dei sardi, Antonio Succu (47,70 per cento) contro Maria Luisa Muzzu (47,76) e l’esponente dei Cinque Stelle, Maurizio Cossu (9,52). A Oliena c’era il commissario da otto mesi: alle urne si sono presentati in quattro. Ha vinto Sebastiano Antioco Congiu col 31,90. Ha battuto Gianfranca Salis (28,83), Mattia Sanna (22,90) e Babore Fele (16,96).
Ore 04,30. Sul sito del ministero dell’Interno si è bloccata la pubblicazione dei dati che non è andata mai rapidissima. Mancano ancora i risultati di Budoni, Palau, Decimonannu, Villaspeciosa, Macomer, Oliena, Cabras, oltre le percentuali per candidato sindaco a Iglesias e Assemini.
Ore 04,05. Mario Fadda, il sindaco uscente di Maracalagonis (Città metropolitana di Cagliari), aggancia la riconferma in Municipio: 50,43 per cento di consensi in una partita a tre dove Gregorio Contini è arrivato secondo col 40,66, mentre la terza, Elisabetta Melis, ha chiuso all’8,89.
Ore 03,50. Ediberto Cocco ha vinto le Comunali di Gesturi (Sud Sardegna): il nuovo primo cittadino ha vinto col 60,47 per cento. Lo sfidante era l’uscente Gianluca Sedda.
Ore 03.35. A Jerzu, ex provincia dell’Ogliastra, il nuovo sindaco è Carlo Lai: 53,298 per cento contro Marcello Piroddi.
Ore 03,20. Il ballottaggio diventa sicuro anche ad Assemini dove il 24 giugno si sfideranno la M5s Sabrina Licheri e il candidato del centrodestra Antonio Scano, sostenuto anche dal Partito dei sardi attraverso una lista civica.
Ore 3,00. Fabrizio Mereu è stato rieletto: il sindaco riconfermato di Ortacesus (Sud Sardegna) ha battuto Maria Carmela Lecca raccogliendo il 51,95 per cento. Mandato bis anche a Teulada per Daniele Serra: 57,90 per cento contro Paolo Luigi Dessì. A Riola Sardo ha vinto di un soffio Mauro Salvatore Saba: 50,55 per cento contro Lorenzo Pinna.
Ore 02.50. Francesco Sanna è il nuovo sindaco di Collinas (Sud Sardegna): ha chiuso all’80,79 per cento battendo Silvio Atzeri.
Ore 02,40. Marco Corrias, il giornalista e scrittore, è il nuovo sindaco di Fluminimaggiore: ha battuto l’uscente Nando Pellegrini. Corrias, tornato in Sardegna per guidare il Municipio dove è nato 67 anni fa, ha chiuso al 61,60 per cento.
Ore 02.30. Giovanni Porcu è stato riconfermato sindaco a Galtellì, nel Nuorese: il primo cittadino uscente ha chiuso al 61,62 per cento battendo Antonello Delussu. Porcu aveva annunciato la nuova corsa ad aprile, spiegando che si ripresentava alle urne per il figlio, morto in circostanze drammatiche lo scorso gennaio.
Ore 02,20. Giorgio Scano è nuovamente il sindaco di Simala, nell’Oristanese. Ha chiuso al 71,92 per cento battendo Marco Zuddas.
Ore 02.00. Ignazio Porcu, assessore uscente, è il nuovo sindaco di Irgoli (Nuoro). Col 53,91 per cento ha battuto Massimo Mele.
Ore 01.40. Non si esclude il ballottaggio nemmeno ad Assemini: al momento Sabrina Licheri (M5s) ha raccolto 1.290 voti contro i 942 di Antonio Scano (centrodestra), i 317 di Francesco Lecis (Pd), i 189 di Francesco Consalvo (ex Pd) e i 143 di Irene Piras (ex M5s). Con questi numeri la candidata dei Cinque Stelle è sotto il 50 per cento e il 24 giugno dovrebbe sfidare Scano.
Ore 01,25. A Iglesias Mauro Usai e Valentina Pistis vanno al ballottaggio: il candidato del Pd, 30 anni da compiere a novembre, e l’aspirante prima cittadina dei Riformatori sostenuta da pezzi di centrodestra si sfideranno il prossimo 24 giugno. Usai è nettamente in testa, al 42 per cento circa, mentre la Pistis al 26. Per vincere al primo turno sarebbe servito superare il 50 per cento dei consensi.
Ore 01,15. Antonella Chessa è la prima sindaca donna di queste Amnministrative: è stata eletta a Cheremule, nel Sassarese. Ha vinto col 51,1 per cento battendo Silvia Brundu.
Ore 01.00. Sabrina Licheri, la candidata del Movimento Cinque Stelle, è in testa ad Assemini. La presidente uscente del Consiglio comunale ha raccolto sinora 683 voti contro i 253 di Antonio Scano, in corsa col centrodestra che si è presentato alle urne nella composizione delle Politiche, quindi con Forza Italia, Lega-Psd’Az e Fratelli d’Italia. Non si conosce al momento la percentuale del consenso della Licheri, obbligata a superare il 50 per cento per vincere al primo turno ed evitare il ballottaggio del 24 giugno. Francesco Lecis (Pd) ha al momento 222 voti, Francesco Consalvo (ex Pd) 138 e Irene Piras (ex M5s) 116.
Ore 00,50. Si fa sempre più scontato il ballottaggio a Iglesias, dove Mauro Usai, il candidato del Pd è nettamente in testa sugli avversari, ma tra il 42 e il 44 per cento, quindi sotto la metà più uno dei voti richiesta per vincere al primo turno. Il prossimo 24 giugno Usai dovrebbe sfidare Valentina Pistis, l’esponente dei Riformatori data intorno al 26 per cento.
Ore 00,40. Mauro Usai, il candidato sindaco del Pd a Iglesias sostenuto da tre civiche è al 44,9 per cento. Così risulta da una tabella e ufficiosa che il partito sta elaborando durante lo scrutinio. Seconda è Valentina Pistis, in corsa coi Riformatori e pezzi di centrodestra: viene data al 25,9 per cento.
Ore 00,25. Ad Assemini non ci sono dati indicati sulla sfida elettorale dove la candidata M5s, Sabrina Licheri, e quello del centrodestra, Antonio Scano, vengono considerati i due competitor con più possibilità di vittoria o comunque destinati a scontrarsi al ballottaggio del 24 giugno. Nella sezione 22 Scanu ha preso più voti degli altri tre aspiranti sindaci – Francesco Lecis (Pd), Francesco Consalvo (ex Pd) e Irene Piras (ex Cinque Stelle), ma mancano le preferenze della Licheri.
Ore 00,10. Da Iglesias arriva il primo andamento dal seggio 8: è in testa Mauro Usai, il candidato del Pd sostenuto da tre civiche, di cui una vicina all’Udc. Seconda Valentina Pistis, in corsa con un pezzo di centrodestra tra Riformatori, Forza Italia, Fratelli d’Italia e una civica. Indietro Carlo Murru che si è presentato alle urne sempre in quota centrodestra, l’M5s Federico Garau e la candidata di Rifondazione, Asmaa Oug. Ma lo spoglio è ancora alle battute iniziali, quindi non è possibile avere un’idea sulle percentuali. Ricordiamo che Iglesias ha più di 15mila abitanti: per evitare il ballottaggio uno dei candidati deve superare il 50 per cento.
Ore 24. È calata di sei punti la partecipazione a questa tornata elettorale: il dato definitivo sull’affluenza, quindi in tutti i 38 Comuni al voto, si è fermato al 62,88 per cento contro il 68,86 del 2017.
Ore 23.50. Dopo il sindaco di Villa Verde, ci sono altri quindici sindaci già eletti perché erano gli unici candidati e quindi legati al solo raggiungimento del quorum (la metà più uno degli aventi diritto) per poter indossare la fascia tricolore. Nel Sud Sardegna sono Nicola Cau a Furtei, Maurizio Meloni a Donori e Marcello Cannas a Seui. Nell’Oristanese elezione centrata per Fabrizio Miscali a Boroneddu, Moreno Atzei a Pompu, Francesco Mereu ad Ales, Francesco Mura a Nughedu Santa Vittoria, Omar Aly Kamel Hassan a Modolo, Gian Giuseppe Vargiu a Narbolia e Greta Pes a Soddì. Nel Nuorese sono sindaci Marco Demuru a Meana Sardo e Demetrio Luigi Daga a Sindia. Nel Sassarese partita elettorale chiusa per Salvatore Carta a Sedini, Antonio Tirotto ad Aglientu e Alessandro Unali, consigliere regionale del Partito dei Sardi, a Chiaramonti.
Ore 23,45. È ormai consolidato il dato sul calo della partecipazione e si tratta sempre di numeri arrivati dal ministero dell’Interno: dopo la raccolta dell’affluenza in trentacinque Comuni sui 38 andati alle urne, i votanti si sono attestati al 63,18 per cento contro il 68,57 del 2013.
Ore 23,30. I fari di queste elezioni sono puntati su Assemini e Iglesias, gli unici due Comuni sopra i 15mila abitanti, quindi con possibilità di ballottaggio nel caso in cui nessun candidato sindaco raccolga il 50 per cento più uno delle preferenze. L’eventuale secondo turno è fissato per il 24 giugno. Ad Assemini la sfida è a sei, a Iglesias la corsa è tra cinque aspiranti primi cittadini.
Ore 23,15. C’è un primo dato sull’ultima rilevazione dell’affluenza, quella delle 23: in Sardegna, stando ai dati del ministero dell’Interno raccolti in venti Comuni sui 38 al voto, è andato alle urne il 64,37 per cento degli aventi diritto. Sono sei punti in meno rispetto al 70,34 del 2013. Eppure il trend alle 19 sembra disegnare uno scenario differente: la partecipazione era al 45,63 contro il 36,32 dell’anno scorso.
Ore 23. Sono chiusi i seggi nei 38 Comuni sardi andati al voto in questa tornata di Amministrative. Adesso comincia lo spoglio delle schede, ma a Villa Verde, nell’Oristanese, si conosce già il nome del nuovo sindaco: è Sandro Marchi, unico candidato in corsa e per la cui elezione era sufficiente il superamento del quorum, avvenuto intorno alle 19.
La diretta elettorale di Sardinia Post, curata da Alessandra Carta