Cannabis a fini terapeutici, mozione del centrosinistra propone depenalizzazione

Una mozione per candidare la Sardegna ad un progetto sperimentale e pilota in Italia per la legalizzazione, la coltivazione e regolamentazione del mercato della cannabis e dei suoi derivati a fini terapeutici. A proporla è Irs insieme con i Rossomori, Sel, Sardegna Vera, Pd e Psd’Az, che vogliono aprire una discussione per arrivare ad una legge ad hoc sulla base della tendenza di alcuni Paesi a dotarsi di strumenti legislativi che depenelizzano l’uso personale delle droghe leggere e la coltivazione prodromica all’uso personale.

In Sardegna la produzione potrebbe essere affidata, come prima ipotesi operativa, al Corpo Forestale, ma anche ai privati che potrebbero conferire poi alla Regione. Gavino Sale, leader di Irs ricorda che “la stessa direzione nazionale antimafia suggerisce al legislatore la legalizzazione della cannabis. Si tratterebbe di fare entrare nelle casse regionali alcune centinaia di milioni sottratte alla criminalità organizzata, come sta avvenendo in Colorado – afferma – dove è stato calcolato che la liberalizzazione del commercio della marijuana ha già creato complessivamente 10 mila posti di lavoro con un introito generato dalla tassazione pari a 40 milioni di euro”. La tendenza mondiale va verso la depenalizzazione e secondo Paolo Zedda, dei Rossomori, che ha parlato di opportunità di crescita economica e sociale per la Sardegna, negli Stati Uniti, oltre al Colorado la cannabis è stata depenalizzata in Orengon, Alaska e Washington. “È vero che la cannabis è una sostanza psicotropa ma gli effetti dell’alcool sono più gravi – osserva Zedda – i danni cerebrali sono provati solo nel periodo di crescita dei ragazzi al di sotto dei 15 anni, ma non sugli adulti”.

“Una mozione per rendere la Sardegna capofila per la cannabis a fini cosiddetti ludici? Se questo è il modello della sinistra per l’Isola, è evidente che ci troviamo sempre di più davanti ad una maggioranza stupefacente”. Così Ugo Cappellacci, consigliere di Forza Italia ed ex presidente della Regione, commenta la presentazione della mozione in Consiglio. “Anziché difendere ad esempio l’agricoltura sarda dall’Imu agricola del Governo Renzi e dopo aver introdotto norme restrittive con la legge edilizia, elevando a tre ettari il limite per gli interventi, ora – attacca l’esponente dell’opposizione – i consiglieri della maggioranza escono con proposte estemporanee, che denotato una preoccupante lontananza dalla realtà”.

Leggi anche:

Cannabis, l’assessore Arru: “Entro il 2015 i farmaci disponibili anche in Sardegna”

L’INTERVISTA/ Cannabis terapia, l’occasione mancata. Cristina Porcu, la farmacista pioniera

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share