Non ci sono più dubbi sul fatto che il Centro-Sud della Sardegna avrà alla Camera tre seggi in più rispetto al Centro-Nord, pari a un rapporto di sette a quattro. La novità si conosce dalla serata di lunedì, quando nomi e volti dei venticinque nuovi eletti in Parlamento sono stati pubblicati da Sardinia Post. Che adesso ha a disposizione la tabella del conteggio su scala nazionale in base al quale è avvenuta la diversa attribuzione dei posti a Montecitorio rispetto allo schema iniziale pre-voto. A cascata è stato definito anche lo schema di ripartizione in Sardegna.
I seggi in questione – undici in totale – sono quelli relativi alle circoscrizioni proporzionali, dove ciascun partito ha corso con una propria lista. Il calcolo lo ha elaborato Abramo Garau, ingegnere, già direttore generale della Provincia di Cagliari nonché ex presidente del Coreco (Comitato regionale di controllo). Garau è uno dei massimi esperti di leggi elettorali ed è stato il primo che suggerire che la composizione territoriale dei parlamentari sarebbe cambiata. Qui il documento completo della riparzione nazionale; qui il calcolo regionale.
A questo punto manca solo l’ufficialità che avverrà con la proclamazione degli eletti da parte dell’Ufficio elettorale della Corte d’appello di Cagliari. Sono previsti due diverse date: domani 9 marzo si procederà con i candidati nei collegi uninominali, martedì 13 con quelli dei plurinominali. Le cui liste devono essere prima controllate dalla Cassazione.
Nel primo gruppo sono tutti M5s tra i sei che hanno vinto le sfide nelle circoscrizioni della Camera e i tre del Senato. Cominciando da Montecitorio, ecco Andrea Mura (Cagliari), Pino Cabras (Sulcis), Luciano Cadeddu (Oristano), Mara Lapia (Nuoro), Mario Perantoni (Sassari) e Nardo Marino (Olbia). Su Palazzo Madama, Gianni Marilotti (Sud), Emiliano Fenu (Centro) e Maria Vittoria Bogo.
Gli undici deputati del plurinominale sono così divisi: al Centro-Sud (Cagliari, Sulcis, Medio Campidano e Oristano) Emanuela Corda, Andrea Vallascas e Lucia Scanu per M5s; Romina Mura per il Pd; Ugo Cappellacci per Forza Italia; Guido De Martini per la Lega; Salvatore Deidda per Fdi. Al Centro-Nord (Nuoro, Ogliastra, Sassari e Gallura), Alberto Scanu e Paola Deiana per M5s; Gavino Manca per il Pd; Pietro Pittalis per Forza Italia. Sul Senato attendono la proclamazione gli M5s Ettore Licheri ed Elvira Lucia Evangelista, il dem Giuseppe Luigi Cucca e l’azzurro Emilio Floris.
Sulla nuova divisione dei seggi per Montecitorio, con Cagliari che ‘ruba’ un seggio a Sassari è stata annunciata anche la presentazione di un ricorso, da parte di Dario Giagoni, capolista della Lega al Centro-Nord. Ma sembra nulla le possibilità che l’opposizione venga accolta. Anche perché la competenza non spetta al Tar, ma alla commissione elettorale della Camera stessa. (al. car.)