A San Vito, nel villaggio minerario di Monte Narba: tra le macerie, gli affreschi di un misterioso soldato austriaco

Nella seconda metà dell’Ottocento la miniera di Monte Narba, a San Vito, era una piccola città. Ci lavoravano circa 900 operai, che esploravano chilometri di gallerie in cerca di argento e piombo. Il villaggio, costruito nel 1864 e dotato di telefono ed energia elettrica, contava le case per gli impiegati e per i dirigenti, un ospedale, la falegnameria e l’officina meccanica. Gli affari cominciarono a vacillare ai primi del ‘900, quando l’impoverimento dei filoni e le imprese concorrenti decretarono l’inizio del declino. L’ultimo atto fu la revoca della concessione, nel 1935.

Ottant’anni dopo, il villaggio sta scomparendo e la natura sta piano piano riprendendo ciò che cemento e mattoni le avevano sottratto 150 anni fa. Eppure, tra cumuli di pietrame e calcinacci, il sito riserva molte sorprese. Come un trattore semi sotterrato dalla terra, segno che dopo la chiusura del sito minerario, nel villaggio arrivò un’impresa agricola. O come gli affreschi al primo piano della palazzina degli uffici tecnici e di Villa Madama, occupata dal dirigente della miniera. La loro origine è molto curiosa.

“Durante la prima guerra mondiale Monte Narba ospitò un contingente di prigionieri austriaci: tra questi un maggiore, che presumibilmente nella vita civile faceva il pittore e che, mal sopportando la forzata inattività, affrescò con gusto le volte di Villa Madama e degli uffici tecnici”, raccontano Sandro Mezzolani e Andrea Simoncini nel volume ‘La miniera d’argento di Monte Narba, storia e ricordi’ (Gia editrice, Cagliari 1989). | La miniera di Monte Narba su Google maps

 

 

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Leggi

Poetto e nuvole (nere)

Struggente Poetto. Il mare di Cagliari il 2 novembre, appena due giorni dopo le temperature estive che sembravano…
Leggi

Conte a Cagliari, vita da premier

È stata una luna giornata, quella di Giuseppe Conte a Cagliari: prima la relazione al convegno organizzato dall’università,…
Total
0
Share