Rapporto Svimez, Pigliaru e Paci: “L’Isola cresce, ora dati da consolidare”

“Nel 2017 il Pil della Sardegna è cresciuto dell’1,9% (e del 3,6% dal 2014). Solo quattro regioni hanno fatto meglio di noi. Ora dobbiamo consolidare questo processo positivo e soprattutto dobbiamo lavorare perché i benefici si diffondano più equamente tra territori e persone”. Lo scrive su Fb il presidente della Regione, Francesco Pigliaru, commentando le anticipazioni del rapporto annuale Svimez. “In questi anni la crescita ha generato grandi disuguaglianze anche nei paesi con i migliori risultati, con troppe persone rimaste escluse dalla distribuzione dei benefici – aggiunge – Per diffondere i benefici bisogna adottare politiche adeguate: la programmazione territoriale, LavoRas, il Reis, Iscol@ sono le nostre azioni per garantire maggiore equità in Sardegna”.

“Ragioniamo nel medio periodo e guardiamo il trend, che oggi ci dice una cosa molto precisa: dopo anni e anni di crisi e decrescita continua, il Pil della Sardegna, a partire dal 2015 e al di là delle oscillazioni annuali, cresce mediamente nell’ultimo triennio dell’1.2% all’anno. Ed è un dato molto importante”. Così l’assessore del Bilancio e vicepresidente della Regione Raffaele Paci commenta i dati del rapporto Svimez. “Certo non tutto è risolto ma i numeri sono questi, sono positivi e segnano finalmente una decisa tendenza in crescita. Per raggiungere questo risultato abbiamo lavorato molto e molto intensamente, con un forte intervento nel settore economico e il rilancio degli investimenti: abbiamo messo in circolo soldi pubblici per favorire la ripresa dei consumi e la riapertura dei cantieri, allo stesso tempo adeguando il sistema regionale delle infrastrutture, migliorando le scuole, contribuendo a elaborare progetti di ricerca e sviluppo per supportare il turismo e rilanciare le zone interne”, spiega il Vicepresidente sottolineando che adesso è il momento di accelerare ulteriormente “perché tanto lavoro rimane ancora da fare per continuare a crescere, riassorbire la disoccupazione e generare più equità sociale, intensificando le politiche già messe in atto. Il nostro impegno sarà ora quello di distribuire i benefici di questa crescita nei territori e tra i sardi, attraverso azioni importanti come la programmazione territoriale e LavoRas. Abbiamo vissuto la crisi peggiore di sempre, in Sardegna più che nel resto d’Italia”, conclude Paci. “Ma questi dati ci aiutano a essere più fiduciosi e ottimisti, e ci spingono a lavorare con ancora maggiore determinazione per lasciarci quella crisi definitivamente alle spalle”.

“I dati Svimezsulla crescita del settore industriale in Sardegna sono la conferma che le politiche e le strategie adottate in questi ultimi anni dalla Regione hanno colto nel segno, accompagnando una ripresa produttiva che a livello mondiale è stata generalizzata”, così l’assessora dell’industria Maria Grazia Piras. “È una ripresa non più solo percepita ma reale, certificata da dati strutturali, non dovuta a condizioni passeggere e con una tendenza stabile. Le imprese hanno ricominciato a investire e la Regione, attraverso misure legislative e incentivi, è stata al loro fianco. Lo testimoniano la massiccia partecipazione ai bandi, la crescita dell’export grazie al programma di Internazionalizzazione e gli aiuti soprattutto alle piccole e medie imprese. Con la ripresa produttiva delle grandi industrie del Sulcis Iglesiente, in particolare con il riavvio di Alcoa e Eurallumina e relativo indotto, nei prossimi anni il risultato sarà ancora più evidente”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share