Turismo congressuale in Sardegna, Cuccureddu: “Motore per destagionalizzare”

Il settore del turismo congressuale in Sardegna continua a crescere, spingendo la ripresa post-pandemica con un aumento significativo degli eventi e delle presenze. Lo ha sottolineato Franco Cuccureddu, assessore regionale al Turismo, aprendo oggi i lavori della terza edizione di “Destinazione Sardegna, Mice 2024” al Business center dell’Aeroporto di Cagliari. L’evento, organizzato dall’assessorato regionale in collaborazione con Sogaer, rappresenta un’importante occasione di incontro tra operatori del turismo congressuale (Mice) e buyer nazionali e internazionali.

“Il Mice è fondamentale per la destagionalizzazione del turismo in Sardegna,” ha dichiarato Cuccureddu. “Il settore non solo rafforza l’offerta turistica complessiva, ma rappresenta una leva strategica per valorizzare strutture e infrastrutture di livello internazionale.” I segnali di ripresa sono forti, con un incremento del 12 per cento degli eventi organizzati in Italia e un aumento del 32 per cento delle presenze nel 2023 rispetto all’anno precedente.

La Sardegna, con la sua variegata offerta di sedi congressuali e location di grande fascino, è al centro di questa ripresa. All’evento partecipano oltre 40 buyer provenienti da Germania, Francia, Spagna, Belgio e Regno Unito, e più di 90 operatori sardi, tra alberghi, sedi per eventi e agenzie di organizzazione.

Un ruolo cruciale in questo contesto è giocato dai trasporti. Barbara Manca, assessora regionale, ha sottolineato l’importanza di un’offerta di trasporto efficiente e mirata per il turismo congressuale: “Stiamo lavorando per migliorare l’accessibilità e attrarre grandi eventi, potenziando le infrastrutture per soddisfare le esigenze dei visitatori e dei residenti”.

L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia che mira a creare una stagione turistica continuativa per tutto l’anno, supportata da eventi e manifestazioni di rilievo. Tra le azioni previste, vi è il finanziamento di cartelloni tematici, che spaziano dai concerti di Capodanno agli eventi estivi e alle celebrazioni dei Carnevali e della Settimana Santa, con l’obiettivo di sostenere un turismo attivo nei 12 mesi. I dati di FederCongressi confermano il trend positivo del segmento Mice, con 340.057 eventi realizzati in Italia nel 2023, e una crescita del 50% delle presenze generate da eventi di più giorni rispetto al 2022. In Sardegna, il turismo congressuale si configura sempre più come un volano per l’economia, grazie a un incoming qualificato che stimola investimenti e valorizza il patrimonio culturale e artistico dell’Isola.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share