In aumento del 5% gli arrivi negli aeroporti e nei porti sardi nel periodo compreso tra l’1 e il 15 luglio. Dall’analisi condotta dalla Comunicazione e Centro Studi di UniOlbia viene fuori un più 5% rispetto allo stesso periodo del 2023. Ma l’aumento degli arrivi riguarda anche il confronto con il 2019 e, dunque, con il periodo pre-pandemia. In questo caso l’incremento è anche maggiore, dell’8,3%.
In totale nei primi quindici giorni del mese in corso sono arrivate in Sardegna 685mila persone. Di queste 403 mila sono giunte nell’Isola dagli aeroporti, pari al 59% degli arrivi totali. Per gli aeroporti la crescita è stata significativa con un più 7,85% rispetto al 2023 e un più 18% rispetto al 2019. Gli arrivi nei porti, sebbene in crescita rispetto al 2023 con un +0.99%, hanno mostrato una leggera diminuzione del 3.09% rispetto ai numeri del 2019, totalizzando 281.668 arrivi.
Olbia è ancora la destinazione principale, registrando 380.651 arrivi nei primi 15 giorni di luglio 2024, che rappresenta un aumento del 5.75% rispetto al 2023 e un ragguardevole +23.31% rispetto al 2019. La città ha accolto 188.348 arrivi in aeroporto, con un aumento del 10.54% rispetto al 2023 e del 29.54% rispetto al 2019. Anche il porto di Olbia ha mostrato una crescita, con 192.303 arrivi, segnando un incremento dell’1.45% rispetto al 2023 e del 17.77% rispetto al 2019.
Gli arrivi in aeroporto ad Alghero sono stati 54504, circa mille in più rispetto al 2023 e oltre 4000 in più rispetto al 2019.
Numeri in diminuzione al porto di Porto Torres, con circa 48 mila arrivi a fronte dei 50 mila del 2023 e dei 58 mila del 2019.
A Cagliari gli arrivi complessivi sono stati poco meno di 170 mila, in aumento di circa 10 mila presenze rispetto al 2023 e di poco più di 9000 rispetto al periodo pre-pandemico. Per Cagliari gli arrivi sono stati 160 mila nell’aeroporto e 9000 nel porto.
Nei primi 15 giorni di luglio, Olbia ha rappresentato il 55.56% degli arrivi totali in Sardegna, una crescita rispetto al 55.12% del 2023 e al 48.82% del 2019. L’incremento consolida il ruolo di Olbia come punto di accesso e destinazione turistica primaria nell’Isola. La porta della Sardegna, come si dice.
Massimo Angelo Sechi