Siccità, l’appello degli agricoltori: “Salvate i campi della Nurra”

Acqua dai pozzi e maggiore afflusso dai bacini del Cuga e del Temo per salvare la stagione irrigua e le coltivazioni della Nurra. Sono gli interventi straordinari affrontati dal presidente del Consorzio di bonifica della Nurra, Gavino Zirattu, col Comitato istituzionale della Sardegna e con gli assessori regionali dell’Agricoltura, Pierluigi Caria, dei Lavori pubblici, Paolo Maninchedda, e della Difesa dell’ambiente, Donatella Spano. Soluzioni che sono state illustrate anche ai sindaci del territorio e alle associazioni professionali agricole (Coldiretti, Confagricoltura e Cia), nel corso di un incontro convocato dal Consorzio per analizzare assieme il problema della siccità che sta interessando il distretto irriguo. “Ci troviamo di fronte al momento più critico degli ultimi vent’anni; nei bacini del Cuga, del Temo e del Bidighinzu sono presenti circa 30 milioni di metri cubi d’acqua, ossia il 30% del volume autorizzato – afferma il presidente del Consorzio della Nurra, Gavino Zirattu -. Per prolungare la stagione irrigua 2017, almeno fino al 31 agosto, è necessario che la Regione metta in campo delle misure straordinarie capaci di integrare le riserve idriche disponibili. In caso contrario gli agricoltori della Nurra subiranno un danno economico incalcolabile”. A causa della siccità che sta assettando la Nurra dallo scorso inverno, è messa a dura prova la sopravvivenza di circa duemila aziende agricole che rischiano di perdere non solo le colture già messe a dimora, come il mais, ma anche le prossime produzioni, come le carciofaie. Per illustrare meglio lo stato dell’arte agli imprenditori agricoli il Consorzio di Bonifica della Nurra ha previsto una serie di incontri sul territorio, ma, in attesa di conoscere le decisioni assunte della Regione sul tema siccità, l’ente invita tutti i consorziati a moderare l’utilizzo della risorsa idrica e a razionalizzare la messa a dimora di nuove colture.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share