Settimana della cucina italiana a Parigi, tra i protagonisti anche il Pecorino romano

Il Pecorino romano Dop tra i protagonisti dell’evento di apertura della “Settimana della cucina italiana nel mondo” all’Ambasciata d’Italia a Parigi. Nel corso della conferenza dal titolo “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la protezione del pianeta” sono interventi Gianni Maoddi, presidente del Consorzio di tutela, che ha concentrato l’attenzione sul valore del sistema caseario di qualità italiano e sulla pozione dei formaggi Dop e sulla riforma delle IG, e il presidente Afidop, Antonio Auricchio, che ha partecipato alla tavola rotonda sull’etichettatura nutrizionale fronte pacco.

“Dobbiamo trasferire al consumatore quante più informazioni possibili sulle caratteristiche nutrizionali dei prodotti, ma dobbiamo farlo in modo sintetico ed efficace”, ha esordito Auricchio davanti a un nutrito pubblico di addetti ai lavori, associazioni di categoria, aziende e giornalisti italo-francesi. “Abbiamo bisogno di un sistema capace di valorizzare l’aspetto nutrizionale, senza sminuire le nostre certificazioni, esaltando i valori alla base della filiera Dop ed il fatto che il formaggio è e resta un pilastro della dieta mediterranea. Il sistema a batteria è indubbiamente migliore rispetto al Nutriscore che banalizza i formaggi Dop”, ha proseguito Auricchio, che ha concluso sostenendo che “penalizzando i nostri prodotti si mette a rischio il tessuto socio-economico delle zone di origine da cui i formaggi provengono, che sono le stesse sulle quali l’Unione europea ha puntato con la politica di qualità”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share