L’inizio del nuovo anno non è sempre e solo gioia, soprattutto per chi è alle prese con le scadenze fiscali. Una serie di date da cerchiare sul calendario per adempiere alle prescrizioni di legge. Con il nuovo Decreto fiscale il governo ha previsto anche il rinvio di alcune scadenze fiscali, fissando i termini da seguire per essere in regola con la comunicazioni obbligatorie.
Ecco dunque una breve guida delle principali scadenze del 2022, con un’attenzione a quelle di gennaio che riguardano una platea molto ampia di contribuenti, oltre alle partite Iva e alle società. A partire da quelle del 10 gennaio per il lavoro domestico e chiudendo con il bollo auto del 31 gennaio.
Ecco le principali scadenze fiscali in arrivo nelle prime settimane del 2022:
- 10 gennaio. è la data ultima, per i datori di lavoro domestico, per il versamento dei contributi trimestrali Inps
- 17 gennaio. Liquidazione e versamento dell’Iva relativa al mese precedente; il versamento dell’imposta sulle transizioni finanziarie, la cosiddetta Tobin Tax; il versamento delle ritenute operate nel mese precedente da parte di alcuni sostituti d’imposta
- 20 gennaio. Ultima giornata per la trasmissione telematica della dichiarazione trimestrale Iva riepilogativa delle operazioni effettuate nel trimestre precedente e contestuale versamento dell’Iva dovuta in base alla stessa.
- 26 gennaio. Ultimo giorno utile per la regolarizzazione del versamento dell’acconto Iva relativo all’anno 2021 non effettuato (o effettuato in misura insufficiente) entro il 27 dicembre 2021 (ravvedimento), con la maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta a un decimo del minimo (ravvedimento breve)
- 31 gennaio. L’ultima giornata del mese è piena di appuntamenti fiscali. Occorre versare: le somme non trattenute dai sostenuti di imposta a seguito della presentazione del modello 730/2021; le tasse annuali sulle concessioni governative; il canone Rai annuale, trimestrale o semestrale per i soggetti per i quali non è stato possibile l’addebito in bolletta; l’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/01/2022 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/01/2022. Sempre il 31 gennaio è l’ultimo giorno per il pagamento del bollo auto e del superbollo, quest’ultimo pari a venti euro per ogni kilowatt di potenza del veicolo superiore a 185 Kw, ridotta dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo rispettivamente al 60 per cento, al 30 e al 15. Non è dovuta decorsi venti anni dalla data di costruzione del veicolo. (mar.pi.)