Nelle prossime settimane, l’assessorato regionale dei Trasporti pubblicherà l’invito a presentare le manifestazioni di interesse per la gestione della continuità marittima con le isole minori. Nel frattempo “gli advisor, che hanno già elaborato la bozza di procedura ristretta, stanno verificando la praticabilità di specifici strumenti di garanzia a tutela dei lavoratori, sotto forma di clausole di salvaguardia da inserire nella procedura di gara. Questa strada potrebbe consentirci di riassorbire tutti gli ex dipendenti Saremar“. Ad annunciarlo ai sindacati, nel primo giorno di sciopero della fame dei marittimi della compagnia di navigazione controllata dalla Regione, è l’assessore Massimo Deiana. “Siamo in attesa di conferma da parte del ministero dell’Economia dell’esatta entità delle risorse trasferite per l’esercizio di questo servizio e del numero delle relative annualità – spiega l’esponente della Giunta – elementi che costituiranno parte integrante dell’avviso pubblico”. Le tratte Portoscuso-Calasetta/Carloforte e La Maddalena/Palau dovrebbero quindi essere messe a bando per i prossimi nove anni, in virtù di un finanziamento statale pari a circa 13 milioni di euro ogni dodici mesi.
Turismo in frenata e calo nei consumi dei residenti: ristoratori sardi in difficoltà
Il settore della ristorazione e dell’accoglienza in Sardegna continua a navigare in acque agitate, tra incertezza economica e…