Presentata questa mattina a Cagliari, all’Auditorioum del Banco di Sardegna in viale Bonaria, la nona edizione dei “Sardinia Food Awards 2024”, gli oscar dei produttori agroalimentari sardi. Una manifestazione di grande importanza che accende i riflettori su vino, olio, pasta, miele, pane carasau, formaggi, salumi, birra artigianale, bottarga, dolci e conserve alimentari dell’isola e la proietta verso un orizzonte di promozione, radicato nella tradizione e improntato nell’innovazione.
All’incontro hanno partecipato numerosi relatori in rappresentanza di alcune delle più rinomate realtà dell’agroalimentare made in Sardegna. Fra questi Stefano Ibba (direttore generale del Gruppo F.lli Ibba), Giannina Balia (responsabile direzione regionale Sardegna Sud del Banco di Sardegna), il presidente della 3/A Arborea Remigio Enrico Maria Sequi, Battista Cualbu (presidente Coldiretti Sardegna), Marco Perterle (direttore generale Produttori di Arborea), Francesco Forma (Ceo Forma Carni), Massimo Podda (direttore commerciale Cantine Santadi), Ferdinando Secchi (presidente giurie) e Donato Ala, organizzatore e ideatore del progetto.
Presente l’assessore dell’agricoltura e riforma agro-pastorale, Gian Franco Satta. “Le nostre produzioni agroalimentari – ha sottolineato l’esponente dell’Esecutivo – sono eccellenze di riconosciuto valore e i nostri produttori non sono secondi a nessuno su scala nazionale e internazionale. Abbiamo peculiarità di cui andare orgogliosi. Possiamo contare su produzioni sempre più sostenibili e quindi – ha precisato Satta – molto competitive sul mercato e rispettose dell’ambiente. Utilizziamo, inoltre, tecniche produttive che rappresentano modelli efficaci e aprono ad un modo di produrre innovativo funzionale che punta deciso alla qualità”.
La nona edizione del “Sardinia Food Awards 2024” – patrocinata dall’assessorato dell’agricoltura della Regione Sardegna – offre alle imprese del settore agroalimentare dell’isola la possibilità di mostrare i propri prodotti a livello locale, nazionale e internazionale, ma è anche l’occasione per confrontarsi con le altre realtà. Una apposita giuria composta da esperti enogastronomici di fama nazionale e internazionale è chiamata a giudicare le aziende partecipanti durante il Galà di premiazione, che si svolgerà il 6 luglio, al Ros’e Mari di Oristano.
I Sardinia Food Awards sono infatti un riconoscimento annuale di prestigio dedicato alle aziende di eccellenza agroalimentare della Sardegna. Questo evento celebra e promuove la qualità, la tradizione e l’innovazione valorizzando il lavoro dei produttori locali, che contribuiscono a mantenere vive le tradizioni culinarie sarde. La missione dei Sardinia Food Awards è mettere dunque in luce l’incredibile patrimonio enogastronomico della Sardegna, promuovendo al contempo pratiche sostenibili e innovative nel settore. L’obiettivo è valorizzare i prodotti di eccellenza dell’isola, incentivare la crescita delle imprese locali e aumentare la consapevolezza del pubblico sulle prelibatezze sarde. I premi sono assegnati in diverse categorie, ciascuna rappresentativa della vasta gamma di produzioni dell’isola.
L’evento incoraggia i produttori a adottare metodi ecologici e sostenibili, premiando quelli che mostrano un forte impegno verso la tutela dell’ambiente. I Sardinia Food Awards rappresentano un’importante piattaforma di networking per i professionisti del settore. I partecipanti e i vincitori ottengono una visibilità significativa grazie alla copertura mediatica e alle campagne di comunicazione associate all’evento. Il tutto, consente ai produttori di raggiungere nuovi mercati e di costruire relazioni commerciali durature.