Sardegna via aereo, il dossier Cna: costi competitivi ma poche combinazioni

Per arrivare in Sardegna la settimana di Ferragosto dai principali aeroporti dell’Europa centro settentrionale, una famiglia tipo di quattro persone spenderà quest’anno in media 925 euro (andata e ritorno): circa 100 euro in meno rispetto al 2017 (-15%). Decisamente meno di un viaggio in Corsica (1.045 euro), in Croazia (1.239) o in Sicilia (1.430), ma un viaggio più caro rispetto alle Baleari (raggiungibili con soli 511 euro) e alla regione portoghese dell’Algarve (875 euro). Questo è uno dei risultati del corposo dossier curato dalla Cna regionale (Confederazione nazionale artigianato) sul trasporto aereo. Come ogni anno è stata predisposta una simulazione di booking in un insieme ristretto di scali di partenza: il centro della Germania (Francoforte, Monaco di Baviera e Berlino), la Francia (Parigi) e il Regno Unito (tutti gli aeroporti che servono l‘area metropolitana di Londra). Si tratta di un confronto tra i risultati dei maggiori competitor naturali della Sardegna nell’attrazione dei turisti diretti nelle località del Mediterraneo (Baleari, Corsica, Creta, Cipro, Algarve, Croazia Adriatica e Sicilia). Il report confronta i prezzi praticati dalle compagnie aeree verso i principali aeroporti di destinazione delle regioni selezionate (per la Sardegna Alghero, Olbia e Cagliari) per un viaggio andata e ritorno nella settimana di ferragosto per 4 persone (due adulti e due bambini), con prenotazione di un’autovettura di classe economica per una settimana.

Nonostante la situazione non sia migliorata rispetto al 2017, la Sardegna è ancora facilmente raggiungibile in termini di durata complessiva del viaggio, anche per la buona presenza di voli diretti a costi competitivi da e verso i principali aeroporti europei (specialmente nello scalo di Olbia). La Sardegna non riesce però ancora a sfruttare a pieno la sua posizione strategica facendo un salto di qualità per attrarre il crescente numero di turisti internazionali diretti nelle località del Mediterraneo. Pur continuando ad avere prezzi ancora competitivi rispetto alle altre località turistiche, la nostra regione sembra perdere terreno rispetto ai suoi competitor in termini di numero di combinazioni di viaggio disponibili e per i costi del noleggio di un’auto, notevolmente cresciuti rispetto all’anno passato.

Le combinazioni. Quanto al numero di combinazioni possibili quest’anno la Sardegna si posiziona al quarto posto con 6.863 combinazioni: esattamente lo stesso numero dell’anno passato. Mentre in quasi tutte le altre regioni competitor si è registrata una crescita dell’offerta, la Sardegna è rimasta al palo. A titolo di esempio, per raggiungere le Baleari (Palma di Maiorca e Ibiza) a cavallo di ferragosto una famiglia europea quest’anno ha a disposizione circa 10 mila combinazioni (mille in più del 2017). La Croazia (Spalato, Zara e Dubrovnik), nello stesso periodo ha incrementato l’offerta addirittura di quasi 2mila combinazioni; ma anche la Sicilia (aeroporti di Catania e Palermo) quest’anno ha superato la Sardegna arrivando a 6.924 combinazioni possibili. La crescita maggiore si è comunque registrata a Cipro (+33%). Seguono Croazia, Baleari e, appunto, Sicilia. Le indicazioni sono anche meno positive se si guarda al dato 2016: in due anni l’offerta aeroportuale sarda è cresciuta solo del +25% (il calo registrato ad Alghero è stato più che compensato dalla crescita dello scalo di Olbia): si tratta della crescita più contenuta tra tutte le regioni considerate (Baleari, Corsica e Croazia hanno quasi raddoppiato l’offerta; la Sicilia ha visto una crescita del +42%).

I prezzi. Il livello medio dei prezzi aerei non è determinato soltanto dal numero complessivo di combinazioni e dalla domanda di trasporto: il report della Cna tiene infatti anche conto della presenza di voli diretti a prezzi competitivi (circostanza favorevole per l’isola, soprattutto grazie allo scalo di Olbia, ottimamente collegato con Londra e Parigi). Per questo sotto il profilo dei prezzi la Sardegna si conferma al terzo posto assoluto come destinazione più economica tra le otto regioni considerate. Quest’anno, per arrivare in Sardegna la settimana di Ferragosto da ognuno dei principali aeroporti dell’Europa centro settentrionale una famiglia tipo di quattro persone spenderà, in media, 925 euro (andata e ritorno): circa 100 euro in meno rispetto al 2017 (-15%). Meno di un viaggio in Corsica (1.045 euro), in Croazia (1.239) o in Sicilia (1.430). La destinazione più costosa in assoluto si conferma Creta (1.697 euro). Meglio della Sardegna fanno le inarrivabili Baleari, con soli 511 euro, e la regione portoghese dell’Algarve (875 euro). Regioni che, come la Sardegna, spiccano per la marcata riduzione dei prezzi rispetto alla stagione passata (-20% la prima e -14% la seconda).

La riduzione più consistente delle tariffe si registra per i voli da e per il Regno Unito (quasi duecento euro in meno) e la Germania (166 euro in meno). La nostra regione è diventata la seconda destinazione più economica per i voli dalla Germania (839 euro) anche se ben distante dai 430 euro delle Baleari, e si posiziona al terzo posto (guadagnando una posizione tra le regioni competitor) per i voli da Londra (807 euro), dietro a Baleari e Algarve. Perde invece una posizione per quanto riguarda Parigi (1.128 euro), superata dalla Corsica (1.127 euro). Proprio i collegamenti con lo scalo francese rappresentano il punto debole dell’altra grande isola italiana: 1.749 euro, in media, sono necessari per raggiungere Catania o Palermo, quasi seicento euro in più della Sardegna.

Durata media del viaggio. Si conferma buono e in miglioramento il risultato in termini di durata media del viaggio: per raggiungere la Sardegna dal Centro Europa una famiglia impiegherà in media 4,3 ore, meglio della maggior parte delle regioni competitor. Un dato che riflette, oltre alla posizione geografica baricentrica, la presenza di voli diretti con prezzo competitivo (in questo caso la durata del viaggio coincide con la durata del volo). La durata maggiore si registra per un viaggio verso Cipro (circa 14 ore), seguito da Creta (13 ore) e dall’Algarve (9 ore). Meglio della Sardegna fa solo la Corsica grazie ad una posizione geografica più favorevole rispetto agli scali del Centro-Nord Europa.

Il noleggio auto. Indicazioni negative arrivano dal car-renting: la Sardegna torna ad essere la regione più cara tra quelle considerate: mentre in tutte le altre regioni la tendenza è quella di una marcata riduzione dei costi medi, rispetto al 2017 nell’isola il costo del noleggio auto è aumentato leggermente, almeno per quanto riguarda vetture di classe economica noleggiate e riconsegnate all’aeroporto di destinazione. Il calo più consistente si registra negli aeroporti di Cipro (114 euro, in linea con le economicissime Baleari) e Corsica (da 312 euro del 2017 a 210 euro del 2018).

La classifica finale. Considerando quindi i costi totali (volo andata e ritorno per una famiglia di quattro persone in viaggio dai principali aeroporti europei più noleggio auto), nel 2018 le Baleari rimangono la destinazione più economica con un costo inferiore del 46% rispetto a quello necessario per raggiungere la Sardegna e addirittura del -66% rispetto ad un viaggio a Creta.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share