Sardegna-Bielorussia, l’assessore Spanu: “Cooperazione strategica”

“La Bielorussia costituisce un importante pilastro della strategia di cooperazione e proiezione internazionale della Regione”. Lo ha detto l’assessore regionale degli Affari generali Filippo Spanu che, in rappresentanza del presidente Francesco Pigliaru, è intervenuto a Milano al forum organizzato nell’ambito delle celebrazioni dei 25 anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche tra Italia e Bielorussia.

“La Regione Sardegna – ha ricordato Spanu – è partner della repubblica di Belarus in numerose attività e iniziative che si sono sviluppate in diversi settori di reciproca utilità e interesse: turismo, Ict e aerospazio. Il presidente Pigliaru, in qualità di coordinatore dell’intero sistema regionale nel quadro della Conferenza delle Regioni e Province autonome per la materia della cooperazione internazionale, vuole dare impulso al confronto e alle relazioni con la Bielorussia e con altri paesi che potrebbero offrire occasioni di utili investimenti per le imprese sarde”. La Sardegna, in virtù di un rapporto ormai molto stretto con il paese dell’Europa orientale, è stata l’unica regione italiana presente al Forum con un suo rappresentante istituzionale. All’incontro sono intervenuti, tra gli altri, il sottosegretario per gli Affari esteri Benedetto Della Vedova, il vice ministro degli Affari esteri bielorusso Evgeny Shestakov e l’ambasciatore in Italia Aleksandr Guryanov.

“La Bielorussia – ha sottolineato l’assessore Spanu – si colloca tra i paesi più interessanti dell’Europa orientale per quanto riguarda le concrete possibilità di realizzare opportunità commerciali e di rafforzare i rapporti sul fronte della cooperazione territoriale”. L’incontro ha fatto seguito alla prima sessione della Commissione intergovernativa italo-bielorussa per la cooperazione economica che si è svolta a Minsk nel febbraio del 2016 e a cui è intervenuta una delegazione sarda guidata dallo stesso Spanu.

Solidi anche i rapporti nel campo turistico: la Sardegna ha preso parte, con suo stand, alla ventesima Fiera internazionale per il turismo che si è svolta a Minsk lo scorso mese di marzo. Nel settore dell’agroalimentare è prevista nel prossimo mese di giugno un’iniziativa per la promozione dei prodotti tipici dell’isola nel mercato bielorusso e nei paesi vicini. Va avanti il dialogo e la collaborazione nel campo scientifico e culturale, sulla base dell’accordo stipulato nell’ottobre del 2016, tra Sardegna e Bielorussia, rappresentate dalle università di Cagliari e Minsk e dai rispettivi distretti aerospaziali.

“Le relazioni tra i due territori – ha concluso Spanu – si sono rafforzate nel tempo in linea con il nuovo modello di cooperazione internazionale fondato su un vero partenariato bilaterale, capace di creare occasioni si conoscenza reciproca e di mutuo vantaggio in diversi settori”.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share