Portovesme srl, telefonata di Urso a Todde: “La Regione può attivare gli ammortizzatori sociali”

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha contattato questa mattina la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, per discutere la crisi occupazionale che coinvolge le aziende dell’indotto di Glencore. Urso ha sollecitato l’invio di una lettera, annunciata dalla governatrice alla stampa, riguardante la vertenza dei lavoratori della Portovesme srl (controllata dalla multinazionale Glencore), la quale non era ancora pervenuta al ministero, come riportato in una nota del Mimit.

Durante la conversazione, il ministro ha chiarito le competenze della Regione nella gestione della crisi, invitando Todde a utilizzare gli strumenti di sostegno per i lavoratori, che possono essere attivati soltanto a livello regionale. Nella nota si sottolinea che, oltre agli ammortizzatori sociali previsti per le aziende, tutte le realtà produttive operanti nei 23 comuni dell’area di crisi complessa del Sulcis possono beneficiare della cassa integrazione in deroga, finanziata annualmente attraverso un accordo tra Regione e Ministero del Lavoro.

Urso ha inoltre aggiornato la presidente sullo stato di avanzamento del piano di riqualificazione industriale concordato con l’azienda durante l’incontro del 5 febbraio, sottolineando l’importanza di un intervento attivo della Regione Sardegna in materia energetica, cruciale per le capacità produttive dell’intera area del Sulcis.

Il ministro ha anche parlato con la ministra del Lavoro, Marina Calderone, che ha ribadito la disponibilità ad attivare tutti gli strumenti necessari, qualora la Regione facesse richieste specifiche. Infine, Urso ha risposto ai sindacati che lo avevano contattato, illustrando loro le possibili soluzioni basate sulle competenze istituzionali per fornire risposte immediate alle aziende e ai lavoratori dell’indotto. Ha garantito, inoltre, la convocazione del tavolo sulla Portovesme una volta completato l’approfondimento tecnico del potenziale nuovo investitore.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share