Porti sardi, previsti 550 milioni di investimenti

Dai 10 milioni di tagli dell’anno scorso alla programmazione per la ripresa. Il totale degli investimenti infrastrutturali nei porti sardi arriverà complessivamente a quota 550 milioni di euro. È la nuova direzione del bilancio di previsione 2022 dei porti sardi, approvato oggi dal Comitato di gestione. Le entrate stimate per il prossimo anno saranno pari a circa 254,6 milioni. Di queste, oltre 195 milioni derivano da trasferimenti dello Stato, 170 dei quali grazie alla pronta risposta progettuale dell’AdSP al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che porta nelle casse circa 100 milioni per la realizzazione del Terminal Ro-Ro al Porto Canale e 70 milioni per l’elettrificazione delle banchine degli scali di Cagliari, Olbia, Golfo Aranci, Porto Torres, Santa Teresa e Portovesme. Altri 25 milioni di finanziamenti statali saranno destinati a completamento di quanto già previsto per gli interventi sull’area portuale cagliaritana, per l’escavo dei fondali del canale di accesso e degli specchi acquei del golfo olbiese, per il completamento del porto industriale di Cocciani (Olbia) e per i dragaggi del porto commerciale portotorrese.

Porto Torres

Così come comunicato dal presidente dell’AdSP Massimo Deiana all’Organismo di partenariato e al Comitato di gestione, ulteriori 30 milioni di euro sono stati stanziati anche per il neo acquisito porto di Arbatax. Di questi, 20 milioni verranno destinati alla sistemazione e al potenziamento della banchina traghetti, 2 milioni al completamento dell’illuminazione, 8 per la stazione marittima. “Con la pianificazione delle risorse del Bilancio 2022 e di quello pluriennale 2022-2024 – spiega Massimo Deiana -, l’ente entra pienamente in gioco come volano della ripresa economica e del rilancio del territorio di riferimento”.

“Grazie ad una pianificazione efficace e ad un lavoro certosino che ha impegnato tutta la struttura, possiamo programmare una imponente mole di investimenti infrastrutturali che ammontano complessivamente a più di mezzo miliardo di euro – continua Deiana -, possibili grazie al totale utilizzo delle risorse dell’Ente (356 milioni) e all’ottenimento di una quota importante dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e di quelli stanziati per la transizione energetica verso i Green Ports (oltre 195 milioni di euro). Ciò consentirà di entrare finalmente nel vivo della non più prorogabile rivoluzione verde”.

“Un forte sostegno all’ammodernamento infrastrutturale dei porti sardi”. Così l’assessore regionale ai Trasporti, Giorgio Todde, commenta la programmazione pluriennale di investimenti infrastrutturali dell’AdSp Mare di Sardegna. “Di particolare rilevanza per l’Ogliastra i 30 milioni destinati allo scalo di Arbatax – sottolinea l’assessore leghista di Girasole che, tra i tanti interventi previsti, focalizza l’attenzione sul suo territorio di provenienza -. Un impulso decisivo per lo scalo ogliastrino, sempre più proiettato verso il suo rilancio e il suo ruolo determinante nell’economia della zona”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share