Una piattaforma da 100 milioni di euro per le piccole e medie imprese sarde. È il plafond messo a disposizione da Intesa Sanpaolo: i contenuti dell’accordo sono stati presentati questa mattina dalla banca e da Confindustria Sardegna. Nel dettaglio, dei complessivi 10 miliardi di euro stanziati, che vanno ad aggiungersi ai 35 previsti dagli accordi precedenti, 100 milioni sono destinati alle Pmi della Sardegna. L’accordo tra Intesa Sanpaolo e Confindustria Piccola Industria punta anche a valorizzare le imprese dotate di elevata capacità innovativa che hanno necessità di condividere o acquisire innovazione. “Il rinnovo dell’accordo tra Confindustria Piccola Industria e Intesa San Paolo è motivo di grande soddisfazione – ha detto Maurizio De Pascale, presidente di Confindustria Sardegna Meridionale-. Conferma infatti la validità delle iniziative assunte congiuntamente, ormai da diversi anni, dalla nostra Organizzazione e dal Gruppo Intesa San Paolo, soprattutto per sostenere il processo di internazionalizzazione delle piccole imprese che, come è noto, rappresentano oltre il 90 % del nostro sistema produttivo”. Soddisfatto anche Alberto Scanu, presidente di Confindustria Sardegna. “Gli indicatori economici – ha detto – continuano a mostrarci una fotografia che, se si escludono i prodotti petroliferi, pone la Sardegna in fondo alla classifica delle regioni italiane per valore delle esportazioni. L’accordo tra Gruppo Banca Intesa e Confindustria Piccola Industria costituisce uno strumento sicuramente utile per supportare le nostre piccole imprese nella sfida dei mercati”. Un importante accordo anche per Pierluigi Monceri, direttore Regionale Lazio, Sardegna, Toscana, Umbria di Intesa Sanpaolo: “Il nostro gruppo – ha sottolineato – si propone come interlocutore privilegiato delle imprese che esportano, offrendo supporti che vanno oltre il tradizionale aspetto finanziario. Mettendo a disposizione le piattaforme e le competenze del gruppo, offriamo sostegno allo sviluppo dei processi di export anche sotto il profilo della valutazione competitività commerciale”.
Turismo in frenata e calo nei consumi dei residenti: ristoratori sardi in difficoltà
Il settore della ristorazione e dell’accoglienza in Sardegna continua a navigare in acque agitate, tra incertezza economica e…