Peste suina, passi avanti con l’Ue: a dicembre via libera all’export delle carni sarde

Un ulteriore e decisivo passo avanti nel percorso di uscita definitiva dell’Isola dall’emergenza della peste suina. “Tutti gli impegni presi nella road map concordata con la Commissione europea sono stati pienamente rispettati. Confermo dunque la disponibilità dell’Ue di rivedere le restrizioni”, ha detto il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, a capo della delegazione che ieri pomeriggio ha incontrato a Bruxelles la Direzione generale della Sanità e della sicurezza alimentare della Commissione europea, rappresentata, tra gli altri, dal direttore dei Servizi veterinari Ue, Bernard Van Goethem.

“Ci sono le condizioni affinché la Commissione si esprima a dicembre sulla proposta che permetterà a gran parte della Sardegna di tornare in zona bianca – ha aggiunto Costa -. Buone notizie dunque per gli abitanti dell’Isola e per tutti gli imprenditori e operatori del settore che da troppi anni soffrono le misure restrittive che hanno colpito il comparto. Anche l’incontro odierno, infatti, ha dato riscontri estremamente positivi. I dati e le relazioni tecniche presentati da Regione, Asl e Istituto zooprofilattico, che ringrazio per la condivisione e la collaborazione, forniscono indicazioni robuste relativamente all’eradicazione della malattia, grazie ad un’attenta, puntuale e costante attività di sorveglianza attiva e passiva sull’intero territorio regionale”.

“Nel corso della campagna di eradicazione abbiamo portato avanti un lavoro serio, attuando correttivi importanti là dove la Commissione ci ha chiesto di intervenire e ora, a fronte dei risultati registrati e dei solidi dati portati all’attenzione delle istituzioni europee, ci aspettiamo che gli sforzi vengano riconosciuti a pieno. Mai prima d’ora i rappresentanti della Giunta regionale avevano seduto al tavolo di Bruxelles e siamo convinti che oggi il nostro territorio possa essere guardato come un modello sul fronte della lotta al peste suina africana. Siamo fiduciosi in una riapertura fortemente attesa dall’intera Isola e in particolare dal mondo della campagna”. Lo dichiara il presidente della Regione, Christian Solinas, in merito all’esito dell’incontro di oggi a Bruxelles. “Si tratta probabilmente – afferma l’assessore alla Sanità, Mario Nieddu – dell’ultimo incontro prima del voto per la modifica alle attuali restrizioni, su cui sarà chiamato a esprimersi, a metà dicembre, il comitato tecnico di cui fanno parte i rappresentanti degli Stati membri. Quello di oggi è stato un incontro interlocutorio. A differenza dei precedenti, tra cui il vertice che si è tenuto poco più di un mese fa, al centro della discussione odierna non sono stati i dati inerenti ai risultati raggiunti sugli obiettivi fissati dalle raccomandazioni europee formulate in seguito all’ultimo audit, ma abbiamo mosso i primi passi sul piano tecnico verso la proposta di revisione che verrà poi formalizzata e votata”. “La Sardegna ha rispettato tutte le richieste poste da Bruxelles, attraverso un percorso non facile, costato grandi sacrifici. La cancellazione dell’embargo sulle esportazioni degli animali e sulle carni suine – conclude l’assessore Nieddu – è un passaggio che l’Isola attende da tempo e che alla luce dei risultati raggiunti deve essere accordato senza più alcuna esitazione”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share