Peste suina, la Commissione europea toglie le ultime restrizioni alla Sardegna. La Giunta: “Traguardo storico”

La Commissione europea ha deciso di abrogare le ultime misure restrittive ancora in vigore in Sardegna per la Peste suina africana, la malattia che colpisce i maiali e che per oltre quarant’anni ha martoriato la Sardegna e che da qualche tempo sta causando grandissimi problemi in numerose regioni italiane, in Europa e in molte altre aree del mondo. Lo annuncia la Regione che riferisce della riunione del Comitato Paff (piante, animali, alimenti, mangimi) che si è tenuta a Bruxelles. Arrivato in Sardegna nel 1978, il virus – che causa la più terribile malattia contagiosa dei suini, domestici e selvatici – ha circolato nell’isola per oltre quarant’anni, fino al 2019.

“Quella arrivata oggi da Bruxelles è un’ottima notizia – ha detto la presidente Alessandra Todde -, la Commissione Europea ha finalmente riconosciuto che la Sardegna ha fatto un eccellente lavoro e sconfitto una terribile malattia degli animali che ha lungamente martoriato la nostra isola, con un impatto economico e sociale devastante, soprattutto per le popolazioni delle nostre zone interne. Siamo riusciti in un’impresa che dieci anni fa in molti consideravano impossibile da realizzare. È un ottimo esempio dei risultati che i sardi possono ottenere quando riuniscono le loro forze attorno ad un obiettivo condiviso”.

“Gli allevatori sardi e tutti gli attori coinvolti nel programma di eradicazione hanno dato prova della caparbietà che è intrinseca nel nostro carattere – ha detto l’assessore all’Agricoltura, Gianfranco Satta -. Sono stati anni di duri sacrifici per tutti ma alla fine il risultato è arrivato e i nostri sforzi sono stati premiati con la certificazione della Commissione Europea che durante la riunione del Comitato Paff riunitosi oggi a Bruxelles ha deciso di abrogare le ultime misure restrittive ancora in vigore nella nostra Isola. Questo importante risultato ci riempie di orgoglio ma allo stesso tempo di grande responsabilità perché proprio ora che siamo arrivati a questo traguardo non occorre abbassare la guardia ma perseverare nelle azioni necessarie ad evitare che la malattia possa ripresentarsi, soprattutto nello scenario nazionale ed internazionale che vede altre regioni d’Europa in grande difficoltà”.

Così l’assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi: “La Peste suina africana sta imperversando in mezza Italia. La Sardegna è un modello da seguire, in particolare da quelle regioni, come la Lombardia, che oggi si trovano in grande difficoltà. Anche nell’isola la malattia sembrava impossibile da sconfiggere, ma grazie ad una strategia ben disegnata, basata sulla scienza e ad un modello organizzativo straordinariamente efficace si è ottenuto un risultato che non troppi anni fa molti ritenevano irraggiungibile. Ma non dobbiamo abbassare la guardia, la Psa potrebbe arrivare nuovamente e colpire duramente”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share