• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Nei porti sardi 6,3 milioni di passeggeri. Merci, Cagliari al quarto posto in Italia

27 settembre 2019 Attualità, Economia
Condividi su whatsapp

Il sistema dei porti sardi (Cagliari, Olbia, Porto Torres, Oristano, Golfo Aranci, Portovesme e Santa Teresa) nel 2018 ha gestito 47,7 milioni di tonnellate di merci. E rappresenta il 10 per cento del totale nazionale. Nel segmento del Ro-Ro (Roll-on Roll-off, vale a dire navi specializzate nel trasporto di autovetture e mezzi pesanti gommati) gli scali sardi sono tra le eccellenze italiane: con 10,6 milioni di tonnellate, l’Isola rappresenta il 10 per cento del totale nazionale. Sono alcuni dati emersi nella presentazione del Rapporto annuale ‘Italian maritime economy 2019’ di Srm, il Centro studi e ricerche per il Mezzogiorno di Intesa Sanpaolo.

I traffici più importanti del porto di Cagliari sono le rinfuse (il 79 per cento) e il Ro-Ro (l’11 per cento pari a 4,1 milioni di tonnellate). Il capoluogo, con 36 milioni di tonnellate di merci, è il quarto porto in Italia. È il secondo porto ‘Oil’ in Italia: i prodotti di questo settore rappresentano il 77 per cento del totale delle merci gestite dallo scalo. Il porto cagliaritano – conferma il report – mostra un momento di difficoltà sul settore dei container causato da alcuni vettori che hanno dirottato il traffico su altri scali del Mediterraneo. L’Autorità di sistema sta avviando una sollecitazione di mercato a livello internazionale per individuare un nuovo concessionario. Per numero di passeggeri, i porti sardi rappresentano il 12 per cento del totale Italia con 6,3 milioni di persone. Il porto di Cagliari ha gestito 706mila passeggeri (-2,7 per cento rispetto al 2017).

“I nostri studi evidenziano un Mediterraneo sempre dinamico – sottolinea Massimo Deandreis, direttore generale Srm -. Resta da affrontare per il nostro Paese il tema della competitività portuale, poiché ormai tutti gli scali dell’area Med stanno effettuando investimenti in infrastrutture e piattaforme logistiche”. Pierluigi Monceri, direttore regionale Lazio-Sardegna-Sicilia di Intesa Sanpaolo, indica la rotta: “Le crociere e la nautica da diporto hanno un notevole impatto moltiplicativo sull’economia di un territorio: vanno sostenute e intraprese strategie finalizzate ad avere traffici durante tutto l’anno. Occorre puntare ad accogliere investimenti logistici e sulla Zona economica speciale“.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...

Fiber Art, a Samugheo prima Biennale: fili, intrecci e tappeti di quaranta artisti

8 dicembre 2019

Sino al 1 marzo 2020, al Murats, Museo unico regionale dell’arte tessile sarda di Samugheo (Oristano), sarà allestita un’importante rassegna dedicata alle relazioni tra arte, fibra e...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13