‘Master and back’, via alle domande: borse di studio per alta formazione

Scatta da oggi la possibilità per i giovani laureati sardi (under 36) di partecipare al ‘Master and back’: è online infatti da questa mattina sul sito internet dell’Aspal (Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro) e su quello della Regione Sardegna il modulo per presentare la propria candidatura. Il programma prevede una borsa di studio per pagare un master di eccellenza, le spese di vitto e di alloggio fino a un massimo di 12 mesi e quelle di viaggio andata e ritorno dall’Italia.

LEGGI ANCHE: La Giunta rifinanzia il ‘Master and back’. E presenta Best per formarsi in America

Il ‘Master and Back’ è un programma finanziato con fondi europei Por e Fondo sociale, nato più di dieci anni fa per volere dell’allora presidente della Regione, Renato Soru, e interrotto negli ultimi anni anche a causa delle storture che aveva creato, semplificando molti ‘master’ e pochi ‘back’. Il programma, che la Giunta Solinas ha deciso di rifinanziare, consente ai ragazzi sardi di frequentare master in università prestigiose permettendo loro di tornare in Sardegna con un grande bagaglio di conoscenze e competenze. Possono fare domanda i giovani laureati sardi che non abbiano compiuto 36 anni (41 anni nel caso di persone disabili) alla data di pubblicazione dell’avviso e che, alla data dell’invio telematico siano residenti in Sardegna continuativamente da almeno 10 anni, abbiano ottenuto l’ammissione incondizionata al master prescelto, abbiano un indicatore Isee non superiore ai 56 mila euro, abbiano conseguito la laurea con un voto non inferiore ai 100/110 o, in caso di voto inferiore a 100/110, ottenuto l’ammissione a un Master erogato da una delle prime 30 Università al mondo (classifica Qs World University Ranking by Subject 2018).

La borsa di studio prevede il rimborso delle tasse universitarie fino a un massimo di dodicimila euro, l’erogazione di un importo forfettario mensile per le spese di vitto e alloggio fino a un massimo di mille euro al mese per 12 mesi consecutivi, il rimborso forfettario delle spese di viaggio una tantum. Possono partecipare al bando coloro il cui master ha avuto inizio o debba iniziare dopo il conseguimento della laurea (specialistica o a ciclo unico), oppure che sia iniziato nel mese di settembre scorso e che sia ancora in corso alla data di pubblicazione del bando, oppure che debba iniziare entro il 31 marzo 2020. I master si devono concludere entro il 31 gennaio 2023, avere una durata di 1500 ore e almeno nove mesi e prevedere 60 crediti formativi. Devono inoltre avere un obbligo di frequenza fuori Sardegna non inferiore a 5 giorni alla settimana. Alla data di presentazione della domanda, infine, i master non devono aver comunque superato il 50 per cento delle ore complessive.

Per il bando sono previste due scadenze per rendere compatibili i tempi di apertura dell’avviso con quelli di selezione e di inizio dei percorsi formativi: il primo dalle ore 10 di oggi e fino alle ore 12  del 26 settembre prossimo (importo dedicato 3 milioni di euro), il secondo dalle ore 10 del 29 ottobre e fino alle ore 12 del 29 gennaio 2020 (importo dedicato 2,5 milioni di euro), è possibile presentare solo una domanda. Al termine dell’istruttoria curata dall’Aspal e della valutazione tecnica a cura di una commissione di valutazione, sarà pubblicata una graduatoria per ciascuna scadenza.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share