Lo studio dei Riformatori: “L’insularità costa ai sardi 3 miliardi di euro l’anno”

Tra i 2,5 e i tre miliardi di euro all’anno: è quanto costa l’insularità ai sardi secondo uno studio curato da Franco Meloni (Riformatori, nella foto) per conto del Comitato promotore del referendum per l’inserimento del principio di insularità in Costituzione. Un peso rilevante è costituito dai 660 milioni per il trasporto navale di passeggeri e merci per distanze equivalenti a quelle percorribili via terra. Ugualmente il trasporto aereo ha un valore monetario che si aggira attorno ai 600 milioni di euro l’anno. E siamo a 1,2 miliardi circa. Il resto del gap è determinato dai bassi indici di infrastrutturazione, cioè la valutazione della qualità e quantità di infrastrutture nell’Isola: il 35,2% su reti energetiche (rispetto allo 64,5% del Mezzogiorno); 45,5% su reti stradali (87,1% nel Mezzogiorno); 15% su reti ferroviarie (87,8% nel Mezzogiorno); 66,1% per infrastrutture economico sociali (84,4 nel Mezzogiorno). Indici che sono il risultato di bassissimi investimenti statali nel decennio tra il 2000 e il 2010, sino a 20 miliardi di euro in meno rispetto alla media nazionale.

Secondo Meloni, “l’inserimento del principio di insularità in Costituzione, consentirebbe un pesante recupero degli investimenti aggiuntivi per un periodo di almeno dieci anni e una quota fissa come contributo di riequilibrio per coprire i maggiori costi dell’insularità legati a trasporti e commercio”. Ovviamente, ha spiegato “anche il Pil crescerebbe, e la Sardegna potrebbe raggiungere l’indipendenza economica”. “Con la presentazione del dossier – ha detto il presidente del Comitato Roberto Frongia – parte la seconda fase della campagna per il referendum che si dovrebbe tenere a ottobre”. Il 27 dicembre scorso sono state depositate 92mila firme in Corte d’Appello a Cagliari. “L’obiettivo – ha aggiunto l’ex assessora regionale alla Cultura, Maria Antonietta Mongiu – è quello di oltrepassare il concetto di specialità come condanna e iniziare a considerarlo una risorsa”.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share