Sette nuovi cibi rigorosamente sardi entrano nei Pat, l’elenco che in Italia raccoglie i prodotti alimentari tradizionali. Una lista di eccellenze che ogni anno viene rivista e adeguata dal ministero delle Politiche agricole. L’ultimo aggiornamento è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale lo scorso 12 marzo e l’Isola passa da 198 prodotti a 205.
I Pat sono divisi per categorie merceologiche. Si va dalle bevande alle carne e sono inclusi i condimenti, i formaggi, le frutte e le verdure, le paste fresche e i dolci. In tutta Italia si contano 5.155 prodotti alimentari tradizionali, il cui inserimento nell’elenco nazionale è spesso il primo gradino di un percorso che porta all’accreditamento di un prodotto come Igp (Indicazione geografica protetta) e Dop (denominazione di origine protetta). In Sardegna a fare da cerniera tra le prelibatezze e il ministero è l’agenzia regionale Laore cui spetta, insieme all’assessorato all’Agricoltura, la prima verifica sui requisiti richiesti a un alimento per diventare Pat.
Tra i sette nuovi prodotti inseriti nella lista nazionale delle eccellenze ci sono intanto due formaggi caprini: il Biancospino, prodotto a San Nicolò Gerrei, a Nurri e Tertenia, e l‘Ircano, che viene lavorato sempre a San Nicolò Gerrei e a Tertenia, ma anche a Nurri. La particolarità del Biancospino è la cosiddetta inoculazione a cui viene sottoposto dopo la pastorizzazione: è un particolare procedimento che fa formare una crosta bianca, simile a quella del Brie. L’Ircano tipico per la sua forma esagonale, non solo viene inoculato ma anche accuratamente salato.
Il riconoscimento come Pat è stato assegnato anche ai formaggi e alle ricotte ricavati dalle pecore nere di Arbus, una specie autoctona che si differenzia da quella bianca per le orecchie piccolissime. Si tratta di una razza ovina particolarmente pregiata.
Tra i sette nuovi prodotti sardi che acquisiscono il bollino dell’eccellenza c’è anche il limone dolce di Muravera, agrume di qualità in una zona geografica, quale il Sarrabus, già nota per la produzione di arance e mandarini. Infine due dolci: la Pastillas de Iglesias, preparate con pasta di mandorle, e S’aligu, tipico dolce pasquale che è il marchio di Silanus, Comune del Nuorese. Ha forma romboidale. Tra gli ingredienti il miele, le mandorle e la scorza dell’arancia.
Per citare alcuni Pat sardi già in elenco, ecco il filu ‘e ferru tra i distillati e il maialetto tra le carni. Ancora: lo zafferano è nella categoria merceologica dei condimenti, così come il Dolcesardo di Arborea o la ciliegia furistera tra i formaggi e le frutte. Ecco poi il civraxiu e le lorighittas nella lista di pane e pasta fresca. Qui l’elenco di tutti i 205 Pat della nostra Isola.