Lavori pubblici in Sardegna, report Cna: “Più spesa ma meno bandi piccoli”

Cresce la spesa, ma si riducono le opportunità nei piccoli bandi e diminuiscono le gare aggiudicate. “Il mercato dei lavori pubblici in Sardegna continua ad andare a doppia velocità” secondo la Cna. Così “dopo i primi tentativi di ripresa registrati nel primo semestre 2017. “Il primo dato che caratterizza l’andamento degli appalti in Sardegna nell’ultimo periodo – sottolineano dalla Confederazione degli artigiani – è infatti l’incertezza: nel corso della prima parte dell’estate il livello della spesa mandata in gara si era attestata in media su quasi 120 milioni, ma il trend è stato di progressivo ridimensionamento, fino ai minimi di settembre, quando il valore delle gare promosse è stato di appena 17 milioni”.

Nello stesso periodo la dinamica del numero delle gare è stata diversa: “in crescita fino a luglio, quando ha raggiunto il picco di 94 interventi, è sceso ad agosto per iniziare una nuova espansione nell’ultimo mese concluso (68 gare)”. Il risultato complessivo “di questo trend instabile – proseguono dalla Cna – è un mercato quantificato in 563 gare e 442 milioni di spesa, quantità che rappresentano una contrazione del numero di opportunità rispetto ai primi nove mesi del 2016 (-21%)”, a fronte di una crescita della spesa complessiva mandata in gara (+31,5%)”.

Per Francesco Porcu e Antonello Mascia, rispettivamente segretario regionale di Cna Sardegna e presidente di Cna costruzioni – “il mercato è ancora debole e concentrato in poche opportunità in capo a pochi soggetti. Siamo di fronte a un sistema bloccato, incapace di spendere, e registriamo una continua diminuzione dei bandi a misura del sistema produttivo locale. Pensiamo al contributo quasi irrilevante offerto dal piano infrastrutture regionale di cui riusciamo a spendere su base annua meno di un terzo dei 150 milioni di euro disponibili. Il recupero in termini di spesa è tutto in capo ai grandi committenti. L’Anas ha promosso tre delle quattro gare di importo superiore a 15 milioni pubblicate in nove mesi”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share