Solo quattro regioni italiane hanno una retribuzione media annua inferiore a quella della Sardegna. Nella nostra regione la media lorda è di 16mila 958 euro. La media nazionale è decisamente più alta: 22mila e 839 euro. In cima alla classifica la Lombardia dove si arriva ad una media di oltre 28mila euro. Peggio della Sardegna fanno solo la Calabria, fanalino di coda, la Sicilia, la Puglia e la Campania. I dati emergono da u ‘indagine svolta dall’ufficio studi della Cgia su dati Inps e Istat riferiti al 2022. Non è una sorpresa il fatto che nelle prime posizioni ci siano regioni del centro nord, dove, bisogna dire, che c’è anche una produttività più alta. Il numero medio di giornate retribuite nell’Isola è di 224, contro le 257 della Lombardia, prima nella graduatoria, e le 217 della Calabria, anche in questo caso ultima. Se facciamo invece un raffronto sulla retribuzione media giornaliera, in Sardegna è pari a 75,49 euro, contro una media nazionale è di 93 euro.
Nella classifica della produttività siamo sempre nelle posizioni più basse della classifica al terz’ultimo posto, superiamo solo Calabria e Puglia. Vediamo invece come si posizionano le province della Sardegna, tenendo conto che vengono prese in considerazione solo quelle storiche. Cagliari è al 66esimo posto, con 18mila 397 euro lordi all’anno di retribuzione. Oristano è 85esima con 16mila e 453 euro. Sassari è 89esima con 15 mila e 978 euro. Nuoro è 102esima, penultima, con 14 mila e 206 euro.