Maricoltura esclusa da direttiva Bolkestein: salve produzioni ittiche sarde

Per le società di maricoltura della Sardegna (una delle regioni leader del settore nelle produzioni ittiche marine con 1850 chilometri di coste) arriva una certezza: con una nota di risposta ad un’interpellanza dell’associazione piscicoltori italiani Api, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ribadito l’esclusione dell’acquacoltura, in quanto attività produttiva, dall’ambito applicativo della Direttiva dell’Unione Europea 2006/123/C, la cosiddetta Bolkestein, chiarendo in modo inappellabile la natura e la disciplina delle concessioni delle aziende di maricoltura.

“Questa precisazione elimina la penalizzazione per la produzione ittica nazionale, afferma Pier Salvador, presidente Api in rappresentanza di tutti i maricoltori italiani -. La richiesta di specie ittiche pregiate di acquacoltura (spigole, orate, ombrine e ricciole) è particolarmente elevata nel nostro Paese, che è il mercato mediterraneo a maggior consumo e, almeno finora, si è dovuti ricorrere all’importazione per soddisfare la domanda in continua crescita”. 
 
Con la precisazione del Mit – secondo l’Api – è arrivato un chiarimento inappellabile sulla natura e disciplina delle concessioni delle aziende di maricoltura. L’associazione piscicoltori auspica dunque che le Pubbliche amministrazioni competenti per le diverse aree e ambiti adotteranno i necessari consequenziali atti, a tutela degli acquacoltori, rimuovendo finalmente uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo dell’allevamento ittico in strutture off-shore: “I maricoltori italiani producono seguendo standard qualitativi molto elevati – conclude il presidente Api – adottando in gran parte il disciplinare ‘Acquacoltura sostenibile’ relativo al Sistema di qualità nazionale zootecnica, promosso dal Masaf”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share