Infrastrutture in Sardegna, nuova edizione del ‘Libro bianco’ della Camera di Commercio

“Il sistema camerale per una Sardegna più connessa e accessibile in Italia e in Europa”. E’ il titolo del convegno in programma a Cagliari lunedì 3 giugno, a partire dalle 10, nella sala riunioni della Camera di Commercio di Cagliari – Oristano (Largo Carlo Felice 72).

Nel corso dei lavori, moderati dal segretario generale dell’ente camerale, Cristiano Erriu, verrà illustrato il ‘Libro bianco sulle priorità infrastrutturali della Sardegna: le opere indifferibili per il sistema economico sardo’, promosso dalle Camere di Commercio della Sardegna con il supporto tecnico di Uniontrasporti.

“La nuova edizione del Libro Bianco della Sardegna è la prosecuzione del percorso di monitoraggio e di interlocuzione avviato nel 2021 dal sistema camerale sardo con il Programma Infrastrutture (Fondo di Perequazione 2019-2020) per raccogliere e venire incontro alle esigenze infrastrutturali e logistiche delle imprese in regione – spiegano dalla Camera di Commercio -. In una prima fase, in attuazione del Programma, il focus principale delle attività̀ è stato l’ascolto del mondo imprenditoriale e associativo, attraverso l’organizzazione di tavoli territoriali e l’elaborazione di analisi di scenario che hanno portato alla individuazione delle priorità̀ infrastrutturali per le imprese della Sardegna. Interventi – in corso o in programmazione – indispensabili per recuperare anni di mancati investimenti nella rete di strade e ferrovie che garantiscono i collegamenti delle aree più̀ interne e per aumentare l’accessibilità̀ di porti e aeroporti che sono la porta d’ingresso della regione”.

“Con la seconda annualità̀ – proseguono dall’Ente camerale – si intende capitalizzare quanto ottenuto in precedenza, anche rafforzando il dialogo con la Regione Sardegna per trovare una convergenza sulle misure e sugli obiettivi su cui concentrare le risorse.
Il Libro Bianco è il risultato di una sintesi delle istanze e di un aggiornamento delle informazioni raccolte nella prima annualità̀ con il supporto delle tre Camere di commercio e si configura come un valido strumento da utilizzare nell’ambito della cooperazione tra sistema camerale, Regione Sardegna e altri enti intermedi intorno a mobilità sostenibile, trasporto ferroviario e infrastrutture digitali ed energetiche”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share