Industria Felix premia 14 imprese sarde. Il ministro Urso: «Storie di pioneristica visione»

Sono 14 le imprese sarde premiate a Roma da Industria Felix (trimestrale di economia e finanza abbinato al Sole 24 Ore), in occasione del 56° evento svoltosi ieri all’Università Luiss Guido Carli, nell’ambito dell’edizione interregionale del premio dedicata al Centro Italia e alla Sardegna. Fra le regioni coinvolte: Lazio con 28 imprese premiate, Toscana (21), Abruzzo (15), Umbria (13), Marche (9). «Grazie a questa iniziativa dai territori emergono storie di grande capacità e pioneristica visione che si trasformano in buone pratiche per la costruzione di un futuro più sostenibile, inclusivo e innovativo». È quanto ha scritto il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso in un messaggio rivolto alle 100 imprese premiate.

«Alla Luiss – ha proseguito il ministro – viene dato lustro all’eccellenza espressa in numerosi campi: dopo un’attenta analisi delle performance che, dall’affidabilità finanziaria alla solvibilità, dall’innovazione alla vocazione  internazionale, raccontano storie di successo oggi pubblicamente riconosciute. Viviamo un momento di transizione che richiede uno sforzo comune per affrontare le sfide del nostro tempo: l’innovazione digitale, la transizione ecologica e l’internazionalizzazione sono le chiavi indispensabili a garantire una crescita sostenibile e duratura al Paese, ricco di talenti ancora da scoprire e valorizzare. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è impegnato a supportare il tessuto imprenditoriale in questo percorso attraverso politiche e iniziative per sostenere le imprese negli investimenti necessari alla twin transition, così da confermare la nostra posizione di leader globali nel settore industriale». Urso si è poi complimentato con le 100 imprese: «Le Istituzioni sono consapevoli del contributo che ciascuno di voi dà quotidianamente alla crescita e al prestigio dell’Italia e per questo – ha concluso il ministro – voglio rivolgere le mie più sincere congratulazioni alle aziende premiate».

Ecco le imprese premiate: Cagliari (2): Papiro Sarda Srl, Silvio Carta Srl. Nuoro (4): Ecocentro demolizioni Srl, Forma Srl., Gesuino Monni Srl, Nanni Srl. Oristano (1): Cadoni Giovanni Antonio Srl. Sassari (5): A.L.B. Acque leggere e bibite di Tempio Pausania Spa, Cantina Santa Maria La Palma – Alghero, Chessa Srl, Cortesa Srl, Dott. Mario Ticca Srl Sud Sardegna (2): Cabras Mariano Srl, I.S.A. Spa – Industria Servizi Agroalimentari.

L’evento è stato organizzato da Industria Felix Magazine, trimestrale di economia e finanza diretto da Michele Montemurro in supplemento con Il Sole 24 Ore, in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, A.C. Industria Felix col sostegno di Confindustria, con le media partnership de Il Sole 24 Ore, Askanews e Adnkronos e con le partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking, Grant Thornton, ELITE (Euronext), Leyton Italia, M&L Consulting Group e Dalmine Logistic Solutions. A presentarlo è stato il giornalista e direttore del Day time Rai Angelo Mellone e ha visto la partecipazione di numerosi ospiti in un’aula piena in ogni ordine di posto: il docente di Economia industriale della Luiss e portavoce del Comitato scientifico di Industria Felix Cesare Pozzi, per Askanews il direttore responsabile Gianni Todini e il consigliere delegato Marco Di Marco, il large corporate sales director di Cerved Benedetto Brogelli, il presidente di Grant Thornton Consultants Roberto Hugo Tentori, per Banca Mediolanum il senior manager dell’Investment banking Marco Gabbiani, il wealth advisor Massimo Cupillari e il private banker Francesco Tei, il relantionship manager di ELITE (Gruppo Euronext) Antonio Pellè, la manager business developer di Leyton Italia Michela Bianchini, il partner e co-founder di M&L Consulting Group Valerio Locatelli, poi anche alcuni dei componenti del Comitato scientifico di Industria Felix Michele Chieffi (Studio Chieffi-Gemma), Francesco Lenoci (Università Cattolica) e Filippo Liverini (Confindustria).

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share