Immobili, calano i prezzi delle case nell’Isola, costi più bassi a Olbia

Prezzi delle case in Sardegna in leggera diminuzione. A Cagliari nella prima parte del 2015 i valori immobiliari sono diminuiti dell’1,5% rispetto al semestre precedente. Situazione simile anche a Sassari: quotazioni diminuite dell’1,8% rispetto ai precedenti sei mesi. Sono i dati dell’analisi del centro studi di Tecnocasa.
Olbia, però, batte tutti: nel capoluogo gallurese i prezzi delle abitazioni sono diminuiti del 3,5%.

Per quanto riguarda Cagliari quotazioni sostanzialmente stabili nel Centro storico con leggero aumento del numero di richieste. Buona la domanda da parte di investitori, si tratta prevalentemente di risparmiatori che decidono di avviare attività di B&B e di affittacamere nel centro storico della città. La domanda varia dai monolocali, per gli affitti a scopo turistico, ai trilocali e ai quattro locali per chi invece decide di intraprendere un’esperienza nella gestione di un B&B. Nel primo caso gli investimenti si attestano tra 80 e 140 mila euro, mentre nel secondo caso le cifre salgono arrivando a 250-300 mila euro.

A Carbonia nella prima parte del 2015 le quotazioni immobiliari sono ancora in diminuzione. Il tasso di disoccupazione- questa la spiegazione di Tecnocasa- è alto e di conseguenza il numero di potenziali acquirenti è esiguo. Il primo semestre dell’anno ha comunque evidenziato segnali di ripresa grazie anche al ribasso dei valori ormai in atto da anni. La maggior parte delle richieste di acquisto proviene da giovani coppie in cerca della prima casa e la disponibilità media di spesa in genere non supera 90-100 mila euro.
A Iglesias a soffrire maggiormente sono le tipologie ampie, sia appartamenti sia soluzioni indipendenti perché i prezzi risultano troppo elevati rispetto alla disponibilità di spesa dei potenziali acquirenti. A Oristano i valori immobiliari nel primo semestre del 2015 sono diminuiti dell’1,1%. Nell’area di Città Giardino, San Nicola, San Giuseppe e Clinica il mercato è vivace, risulta infatti in lieve aumento il numero di compravendite anche grazie ad una maggior fiducia da parte dei potenziali acquirenti.
Il mercato immobiliare di Tortolì è caratterizzato dalla richiesta di prime case e di case vacanza da parte di turisti in
arrivo prevalentemente da nord e centro Italia. A cercare l’abitazione principale sono soprattutto famiglie, coppie e
single e la tipologia più richiesta è il trilocale con uno spazio esterno. La spesa media per queste tipologie si attesta
tra 90 e 100 mila euro e non supera quasi mai i 120 mila euro.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share