I sardi non amano pagare le tasse. Maglia nera ai nuoresi

Tasso di riscossione basso nei capoluoghi delle province sarde. Lo dicono i dati (riferiti al periodo 2008-2012) pubblicati dal quotidiano Il Sole 24 Ore: si va dal 60,4 per cento di Cagliari al 55,6 di Nuoro. Con Oristano e Sassari in mezzo: rispettivamente, 57,9 e 59. Tutti e quattro molto lontani dalla città-modello, Reggio Emilia, prima in Italia con un 87,1 per cento.

Secondo la tabelle del quotidiano economico a Nuoro, ad esempio, si prevede di avere per ciascun cittadino una media di 581 euro. Ma il tasso effettivo di riscossione si ferma, però, a poco più della metà, 55,6 per cento, facendo scivolare il capoluogo barbaricino al 93/mo posto in Italia. Un po’ meglio Oristano, in 88/ma posizione. Poi le città più grandi: Sassari 85/ma e Cagliari 82/ma. Una classifica significativa soprattutto in vista della riforma prevista dal Governo, a partire dal 2015, che premierà con dei bonus sul Patto di stabilità proprio le amministrazioni in grado di riscuotere meglio ciò che è stato programmato.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share