G7 Lavoro, Marcegaglia: “L’intelligenza artificiale è importante, ma servono regole”

E’ in corso la prima giornata di lavoro del G7. L’incontro e il confronto tra i ministri è a porte chiuse. Le tematiche trattate sono molte e si concentrano su diversi aspetti. Tre i focus principali: competenze reattive, flessibili e inclusive, politiche e sistemi di apprendimento permanente; uno sviluppo e un uso umano-centrico dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro; mercati del lavoro resilienti in società che invecchiano.

Un assaggio delle tematiche al centro del G7 è stato fornito dall’imprenditrice Emma Marcegaglia a Cagliari in veste di presidente del B7, la federazione delle imprese dei principali paesi industriali. “Qui si parla di lavoro, per noi è importante dire innanzitutto che per difendere anche la dignità, i diritti che sono fondamentali, i paesi del G7, in particolare l’Europa, devono anche essere forti dal punto di vista della capacità di crescita, della competitività, come ha detto Draghi, cioè senza essere forti rischiamo di perdere la battaglia con Cina, India, Stati Uniti – ha evidenziato Emma Marcegaglia -Anche per il tema del lavoro, l’intelligenza artificiale può essere interessante, ovviamente può aumentare la produttività, può anche rispondere al problema demografico”.

“Abbiamo un grande calo demografico in tutta Europa, mancheranno posti di lavoro – sottolinea Marcegaglia – Serve una regolazione che però non uccida l’innovazione. Servono molti investimenti nell’educazione, nella formazione, insieme alle imprese dobbiamo dare ai giovani e anche ai meno giovani le competenze digitali fin dall’inizio, le competenze e la conoscenza sulla intelligenza artificiale ma anche competenze più ampie, le cosiddette soft skill per adeguarsi anche a un mercato che cambia”.

“Infine vogliamo anche che ci sia un welfare state – ha concluso Marcegaglia – che in Europa rimanga e ciò va affrontato attraverso un dialogo sociale tra governi, imprese e anche ovviamente i sindacati. Noi poi consegneremo un documento come rappresentanti delle imprese e rappresentanti dei sindacati alla ministra Calderone in cui diciamo che attraverso il dialogo sociale, il coordinamento possiamo affrontare questo grande tema dell’intelligenza artificiale in modo intelligente, non distruggendo posti di lavoro ma creando nuovi posti di lavoro”.

La ministra Marina Calderone, ha incontrato in bilaterali a margine il ministro federale del Lavoro e degli Affari sociali tedesco, Hubertus Heil, e il ministro di Stato (Viceministro) britannico per il Lavoro e le Pensioni, Alison McGovern.
Con il Ministro Heil si è sottolineata l’interconnessione delle economie italiana e tedesca e sono state approfondite le rispettive dinamiche del mercato del lavoro. Confermata la sintonia sulla necessità di un Piano d’azione per lo sviluppo e l’uso dell’Intelligenza artificiale. Grande attenzione anche al tema delle transizioni digitale e demografica, strettamente legato a quello delle competenze, sullo sfondo della Dichiarazione congiunta di intenti sulla formazione professionale.
Con la Viceministro McGovern si è sottolineato il reciproco interesse a proseguire l’intensa collaborazione tra i due Paesi, in particolare sui temi dell’Intelligenza artificiale e del suo impatto sul mondo del lavoro e sulle politiche per l’accompagnamento specialmente dei giovani al lavoro.

I ministri dopo una prima parte dell’incontro si sono spostati al Bastione St Remy per una ‘foto di famiglia’ la consueta foto ricordo del summit. (ma.sc)

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share