Ferragosto, boom di presenze. Morandi: “Turismo in netta ripresa”

Porti e aeroporti sono presi d’assalto. “I flussi in entrata nei principali scali aerei e marittimi confermano un Ferragosto 2016 da tutto esaurito“. La conferma arriva dall’assessorato regionale alla Sanità, adesso che l’appuntamento di mezza estate prepara i primi bilanci della stagione. E quella 2016 fa segnare ancora un numero positivo per la nostra Isola.

PORTI E AEROPORTI. A trainare un’altra estate da record sono gli arrivi negli scali marittimi. “Nei porti del nord Sardegna, tra Olbia-Isola Bianca, Porto Torres e Golfo Aranci, si viaggia in questi giorni a una media complessiva di oltre 40 mila passeggeri. E la prossima settimana la tendenza è al rialzo”, scrivono ancora dalla Regione. Ma l’estate boom per le navi è accompagnata da numeri da record anche negli gli aeroporti. “A Elmas nella settimana di Ferragosto passeranno circa 138mila passeggeri rispetto agli 111mila dello scorso anno”. A Olbia persino di più: sono 155mila i biglietti venduti per le vacanze tra il 12 e il 19 agosto. “Arrivi che porteranno al massimo della capienza le strutture ricettive isolane”.

TUTTI AL MARE. Aumenta poi la permanenza media dei visitatori, “segnale che dimostra una scelta di vacanza non casuale ma meditata da parte dei turisti, sempre più informati sulla Sardegna”, rilevano ancora dall’assessorato guidato da Francesco Morandi. E non va certamente male per gli stabilimenti balneari che gestiscono le concessioni nelle spiagge: secondo Cna-Balneatori, dal 13 al 21 agosto sotto l’ombrellone nell’Isola si arriverà al 98% di posti prenotati. Nei giorni scorsi la stessa associazione aveva fatto una stima sulla spesa media giornaliera per le famiglie, con la Sardegna euro, nella fascia più alta, a 55 euro, insieme a Emilia Romagna, Friuli venezia Giulia, Liguria e Toscana.

L’ASSESSORE REGIONALE. Morandi allunga lo sguardo oltre il Ferragosto 2016 e fa un bilancio di legisaltura. “Dal 2014 a oggi – dice – arrivi e presenze in Sardegna sono in forte rialzo, in due anni abbiamo recuperato quasi il 20 per cento dei flussi in entrata, con un aumento costante dei viaggiatori stranieri e una ripresa del mercato nazionale. Anche quest’anno stiamo proseguendo sull’identico andamento, dati che testimoniano la strenua volontà degli operatori del settore di ripartire e crescere e l’efficacia delle politiche turistiche della Giunta, sia dal punto di vista della strategia generale, imperniata sulla qualità della vita in Sardegna, sia sulla scelta dei mercati-obiettivo”.

ORA LA DESTAGIONALIZZAZIONE. Dalla Regione, tuttavia, non nascondono nuove motivazioni. “L’alta stagione – prosegue la nota diffusa su Ferragosto – è anche una vetrina per proporre la destagionalizzazione, fidelizzando gli ospiti in modo da farli tornare in altri periodi dell’anno. Per questo “serve migliorare la qualità di servizi e l’accoglienza, ma anche continuare a puntare su tutela e valorizzazione ambientale, così come sulla creazione di nuove motivazioni di viaggio e strutturazione di prodotti tematici attraenti – prosegue Morandi -. Sono queste – sottolinea ancora l’assessore al Turismo – per rinsaldare il posizionamento sui mercati e proseguire in autunno su un trend di crescita. Ma non è che un punto di partenza – conclude l’assessore -: la nostra attività, infatti, è in pieno sviluppo attraverso azioni mirate”.

GLI OBIETTIVI. Su tutto il “piano destagionalizzazione che punta a diversificare i flussi durante tutto l’anno e sull’intero territorio regionale nonché la collaborazione con sistema portuale e aeroportuale dell’Isola”. Morandi, che è anche titolare dell’Artigianato aggiunge: “Non dimentichiamo gli incentivi alle imprese, la creazione di un cartellone di eventi, le nuove campagne promozionali tradizionali e via web e la strutturazione di prodotti tematici che accompagnino il marino-balneare”. Da settembre si inizierà “l’attività strategica 2017-2019 con i territori, in stretto collegamento con il piano nazionale. L’obiettivo è valorizzare le altre stagioni attraverso gli attrattori culturali, enogastronomici, naturalistici e identitari”.

LEGGI ANCHE: Turismo, a luglio un milione di transiti nei porti del nord Sardegna

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share