Sardegna in difficoltà nell’export: i distretti del Mezzogiorno chiudono il secondo trimestre del 2017 con il segno più, mentre per l’Isola si registra un leggero decremento. Lo dice un’analisi pubblicata da Intesa San Paolo, Monitor distretti Sud. I dati evidenziano in generale una buona crescita del Meridione col 2,1 per cento e forte incremento soprattutto da parte di Puglia e Abruzzo; la Sardegna invece deve fare i conti con un meno 1,1. C’è tuttavia una buona notizia: nell‘Isola è in forte recupero il settore del sughero, con un export cresciuto del 9 per cento alla fine di luglio. Il generale segno negativo della Sardegna è stato attribuito alla pesante flessione del sui mercati esteri del lattiero-caseario. Segno meno anche per Campania (-3,8%) e Sicilia (-9,6%).
Turismo in frenata e calo nei consumi dei residenti: ristoratori sardi in difficoltà
Il settore della ristorazione e dell’accoglienza in Sardegna continua a navigare in acque agitate, tra incertezza economica e…