Export di animali vivi, carenza di posti in nave. La Giunta Todde: “Da oggi nuovo collegamento attivo”

Nuovo servizio di trasporto marittimo destinato alle categorie speciali del trasporto di animali vivi e sottoprodotti di origine animale: l’annuncio dell’assessora ai Trasporti, Barbara Manca, e all’Agricoltura, Gianfranco Satta, dopo la denuncia delle associazioni di categoria, in primis Coldiretti, avevano segnalato alcune difficoltà e criticità soprattutto nei collegamenti con il porto di Olbia, il più vicino e comodo per gli autotrasportatori.

A partire da oggi, venerdì 5 luglio, il traghetto merci della compagnia di navigazione Grendi osserverà il seguente collegamento: partenza da Cagliari il venerdì alle 07:00; arrivo a Olbia il venerdì alle 18:00; partenza da Olbia il venerdì alle 20:00; arrivo a Marina di Carrara: sabato alle 08:00.Gli autotrasportatori del Nord Sardegna non dovranno quindi più raggiungere Cagliari per effettuare il trasporto, ma potranno imbarcarsi direttamente a Olbia. 

L’attivazione del servizio si era reso necessario dopo che diverse compagnie avevano comunicato la sospensione dell’imbarco dei mezzi che trasportano animali vivi, in particolare dei vitelli destinati ai centri di ingrasso del centro e nord Italia e di quelli che trasportano sottoprodotti di origine animale derivanti dalla macellazione e dalla lavorazione delle carni. Le associazioni di categoria, convocate nelle settimane scorso dai due assessorati regionali, avevano concordato sull’esigenza di poter contare su un servizio continuativo e certo sulle tratte del Nord Sardegna, principalmente dal porto di Olbia. 

“Abbiamo raccolto immediatamente la richiesta di aiuto degli autotrasportatori – commenta Manca -. Con l’arrivo della stagione estiva si rischiava di registrare notevoli disagi da parte degli operatori di questa specifica tipologia di trasporto merci. Un settore molto importante per l’economia dell’Isola e che svolge un importante servizio per l’intera regione. Nonostante il trasporto marittimo sia di competenza del governo nazionale ci siamo adoperati per trovare una soluzione insieme alle compagnie di navigazione. Quella che è stata trovata è una soluzione emergenziale, ma auspichiamo che ne venga trovata una definitiva e più stabile, così come sollecitato nella lettera inviata al ministero dei Trasporti in occasione dei disservizi registrati sulla tratta Genova-Ajaccio-Porto Torres che aveva causato disagi in particolare agli autotrasportatori”.

“Sono molto soddisfatto del risultato ottenuto grazie al lavoro sinergico che abbiamo portato avanti insieme alla collega dei Trasporti e a tutte le parti coinvolte – aggiunge Satta -. Per le aziende zootecniche è fondamentale avere garanzie sulla movimentazione oltre Tirreno dei capi di bestiame non solo dal punto di vista prettamente commerciale ma anche per alleggerire gli allevamenti di molti territori colpiti da siccità”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share