Un cambio di passo rispetto al passato, un’apertura e approfondimenti da fare in corso d’opera. Francesco Garau, segretario regionale della Filctem Cgil, guarda positivamente verso i piani annunciati dalla Giunta guidata da Alessandra Todde in materia di energia e industria. “Sicuramente un cambio di passo rispetto alla precedente Giunta – premette -. Il tema dell’energia e del futuro sistema industriale è sicuramente discorso da approfondire in quanto siamo nel bel mezzo della transizione ambientale ma in Sardegna ancora sembra che nulla stia succedendo intorno a noi”.
Il punto di partenza è quello delle vertenze industriali aperte, appese proprio alle questioni energetiche. E a una discussione che ora si appresta a ripartire, anche se, come ribadisce, un buon percorso deve essere ancora compiuto prima di arrivare a una conclusione. “Ancora troppa ideologia e poco pragmatismo determinano le discussioni – dice -. Il tema dell’agenzia regionale dell’energia rientra in quel quadro di discussione di cui noi non abbiamo alcun indirizzo né indicazione”. Non esente dalla discussione la questione legata all’idroelettrico (che rientra tra le rinnovabili), per cui la Regione ha annunciato di voler rivedere la questione delle concessioni e di coinvolgere attraverso sistemi compensativi le popolazioni che vivono nelle zone dove sorgono gli impianti.
“Bene affrontare il nodo sull’idroelettrico – aggiunge – anche se c’è ancora da chiarire quali saranno gli indirizzi rispetto alla scadenza delle concessioni e all’azione legale che pende al tribunale delle acque pubbliche”. Poi uno sguardo al futuro con una visione un po’ più tecnica. “In un’ottica più complessiva che riguarda il tema energetico della Sardegna bisogna affrontare l’eventuale aumento delle capacità di pompaggi ad esempio nei siti minerari di cui stiamo parlando dal lontano 2021 senza che ci sia mai stata una discussione di merito – conclude -. Insomma il tema dell’idroelettrico ha bisogno di approfondimenti così come per il resto della questione energetica in quanto ancora non abbiamo toccato con mano la sorte delle lavoratrici e dei lavoratori delle centrali termoelettriche”.
Metanizzazione dell’Isola, la Regione al Governo: “Il ministero acceleri, è cruciale per le imprese sarde”
“Questa mattina ho incontrato i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil per fare il punto sulla proposta…