Design, gastronomia e servizi di fascia alta: Poltu Quatu riapre con un nuovo progetto turistico

Poltu Quatu, località turistica sulla costa nord-orientale della Sardegna, torna a nuova vita dopo un importante intervento di riqualificazione. Nato alla fine degli anni ’80, il borgo è stato acquisito a marzo 2024 da Castello Sgr, società attiva negli investimenti immobiliari nel settore hospitality, che ne ha avviato un rilancio volto a rafforzarne l’identità e ad attrarre un pubblico internazionale.

Poltu Quatu rappresenta un investimento strategico in una destinazione unica, capace di coniugare bellezza naturale e un posizionamento distintivo di alta gamma”, ha dichiarato Michelangelo Ripamonti, responsabile Hospitality Investments di Castello Sgr. Secondo Giampiero Schiavo, amministratore delegato della stessa società, “l’intero tessuto economico e sociale di quest’area potrà godere di importanti vantaggi in termini di visibilità, indotto, occupazione e attrazione di risorse a beneficio della comunità locale”.

Il borgo si presenta oggi con nuove strutture e servizi: al centro della proposta il debutto, previsto per agosto, del W Sardinia – Poltu Quatu, firmato dallo studio Meyer Davis. L’albergo conta 154 camere e suite e ospita, tra gli altri, il ristorante Tanit, il lounge bar W Lounge, la spa Away, un centro fitness e il W Beach Club.

Accanto all’hotellerie, sono stati attivati nuovi spazi dedicati alla ristorazione. Tra questi, il ristorante CouCou, che arriva da Dubai, e Le Specialità, brand già presente a Milano, Istanbul e Miami. Fanno parte dell’offerta anche Il Marchese, versione estiva del noto locale romano, e Nobuya, ristorante giapponese con sede anche a Milano. Confermata inoltre la presenza di Aruanã, storica churrascaria trasferita da Porto Cervo, e del rinnovato Caffè della Piazza, ora sotto la guida dello chef Fabio Ciervo.

Il progetto prevede anche un’area benessere con vista porto, dotata di attrezzature Technogym e spazi dedicati a yoga e pilates. Le attività sportive comprendono inoltre tennis e padel, grazie alla collaborazione con la Galimberti Tennis Academy, fondata dall’ex tennista Giorgio Galimberti.

Completa l’offerta il beach club Verde Beach Sardinia, raggiungibile esclusivamente via mare. In parallelo è stata avviata una partnership con Sacs Tecnorib, licenziatario del marchio Pirelli per il settore nautico, per il varo di due nuovi speedboat Pirelli 30 e Pirelli 35, destinati a collegare la Marina dell’Orso ai club e alle spiagge dell’arcipelago.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share