“Con il Decreto Mezzogiorno – che ha avuto il sì del Senato questo pomeriggio, ndr – siamo riusciti a fare la proroga per le assunzioni nei cantieri verdi in Sardegna fino al 31 di dicembre del 2019. Un intervento che riguarda centinaia e centinaia di lavoratori”. Lo ha dichiarato il senatore Luciano Uras di Campo Progressista-Sardegna, che ha aggiunto: “In questo modo si mette la parola fine alle diatribe interpretative di qualche ultra zelante burocrate pubblico che rischiava di lasciare a casa tanti padri di famiglia senza lavoro e tante famiglie in difficoltà economica insopportabile. Fino al 31 di dicembre del 2019 si potrà procedere alle assunzioni tramite gli enti locali di lavoratori disoccupati”. “Adesso – aggiunge – la Regione faccia la sua parte integrando e potenziando le dotazioni finanziarie destinate a questo utilissimo istituto di contrasto alla povertà, di prevenzione degli incendi e di tutela del nostro patrimonio ambientale. Con lo stesso decreto arrivano risposte significative in materia di auto-imprenditorialità giovanile che rappresentano una possibilità aggiuntiva al rilancio dello sviluppo locale, alla creazione di nuova e qualificata occupazione”. “Noi di ‘Campo progressista’ intendiamo su questi argomenti agire monitorando la loro corretta attuazione. Per l’auto imprenditorialità giovanile, anche in agricoltura – conclude Uras – pensiamo di organizzare sin dai prossimi mesi una attività di sostegno e assistenza ai giovani che intendano utilizzare queste nuove opportunità”. Il testo, che scade il prossimo 19 agosto, passa ora all’esame di Montecitorio per l’approvazione definitiva.
Turismo in frenata e calo nei consumi dei residenti: ristoratori sardi in difficoltà
Il settore della ristorazione e dell’accoglienza in Sardegna continua a navigare in acque agitate, tra incertezza economica e…