Danni provocati dalla siccità, Coldiretti scrive alla Regione: “Ecco come aiutare le aziende colpite dall’emergenza”

Nonostante le recenti precipitazioni resta alta la preoccupazione di Coldiretti Sardegna e delle aziende agricole sarde per i danni causati dalla siccità che ha colpito i comparti agricolo e zootecnico di tutta la regione, ancora non risarciti. E le preoccupazioni sono aumentate con le le recenti notizie sui problemi di accesso al Fondo di Solidarietà Nazionale per assegnare i ristori per i danni subiti.

Per queste ragioni Coldiretti Sardegna ha inviato una lettera alla presidente della Regione, Alessandra Todde e all’assessore dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, contenente una serie di proposte concrete per mettere in campo un atto della Giunta regionale per risolvere la situazione.

Tra le azioni proposte alla Giunta regionale da Coldiretti Sardegna ci sono in particolare: “l’individuazione di una data di cessazione dell’evento dannoso – scrive in una nota Coldiretti -, la ridefinizione dell’estensione della superficie colpita, includendo l’intero territorio dei Comuni in cui ricadono le 544 aziende che hanno già segnalato danni. Sulla base dei dati forniti dall’Agenzia Laore (e dalla delibera 33/15 del 11.09.2024) è essenziale considerare una superficie colpita di oltre 860.000 ettari e non di appena 18.000 ettari come dichiarato nel precedente atto amministrativo (limitando peraltro l’eccezionalità dell’evento a un territorio limitatissimo). Inoltre si chiede di ridefinire il fabbisogno degli indennizzi, acquisendo dati aggiornati dal portale Sian riguardo alle colture praticate e alle superfici interessate (una procedura che può essere eseguita rapidamente attraverso il sistema Caa Coldiretti, che rappresenta circa il 50% dei fascicoli aziendali regionali)”.

E, ancora, “il varo di una richiesta di deroga specifica per l’accesso a tutti i benefici previsti dal decreto 102/2004, non solo per il Fondo di Solidarietà Nazionale – spiegano da Coldiretti -, ma anche per le altre forme di sostegno previste come per esempio lo sgravio dei contributi Inps e una eventuale moratoria sui mutui. Inoltre la partecipazione in contraddittorio al processo decisionale del Ministero dell’Agricoltura, per garantire che le esigenze delle aziende sarde siano adeguatamente rappresentate (al pari di quanto accaduto per la Sicilia) e per poter rispondere a eventuali osservazioni durante il processo. È opportuna, infine, un’interlocuzione politica diretta che possa far disporre, così come per i 37 milioni della Sicilia nel DL agricoltura della scorsa estate, un provvedimento straordinario che stanzi denari anche per la Sardegna”.

“Come abbiamo già detto non ci interessa sapere di chi siano state le responsabilità per l’ennesimo ritardo su una situazione che sta continuando a danneggiare le aziende sarde già fortemente messe in crisi dalla siccità: ora si deve risolvere definitivamente questa situazione – ricordano presiedente e direttore Coldiretti Sardegna, Battista Cualbu e Luca Saba – con queste proposte che contraddistinguono ancora una volta l’azione propositiva di Coldiretti per aiutare il comparto e l’isola, riteniamo si possa dare definitivamente una svolta a una situazione inaccettabile – continuano – serve un’azione coordinata ed è tempo di agire con responsabilità e solidarietà verso il settore primario che rappresenta una risorsa fondamentale per l’economia della nostra regione – concludono Saba e Cualbu – adesso ci auguriamo che anche questa nostra ennesima lettera di proposta (la terza nell’arco di poche settimane) non venga cestinata ma considerata come un atto di proposte concrete per mettere finalmente la parola conclusiva a questo ennesimo schiaffo dato dalla cattiva burocrazia al mondo produttivo sardo”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share