Sei milioni di euro stanziati dalla Giunta regonale a sostegno delle attività produttive attraverso lo strumento dei minibond. La metà, tre milioni, sono destinati al cofinanziamento di imprese dei comparti produttivi, con priorità per i settori del sughero e dei lapidei. “L’emergenza Covid-19 – ha spiegato l’assessore del Bilancio, Giuseppe Fasolino – ha ulteriormente penalizzato interi settori del nostro territorio, incidendo negativamente su già conclamate criticità presenti nei comparti del marmo, del granito e del sughero, realtà che hanno, inoltre, scontato l’inaspettato blocco delle attività di cantiere e dei trasporti”. Da qui la decisione di riprogrammare risorse aggiuntive.
Turismo in frenata e calo nei consumi dei residenti: ristoratori sardi in difficoltà
Il settore della ristorazione e dell’accoglienza in Sardegna continua a navigare in acque agitate, tra incertezza economica e…