I passeggeri che volano con le tariffe agevolate – residenti, lavoratori, giovani fino al 21esimo anno di età, studenti fino ai 27 anni, over 70, disabili e loro accompagnatori – potranno farlo grazie a una autocertificazione che semplifica la procedura di viaggio. E’ una delle criticità affrontate dall’assessora ai Trasporti, Barbara Manca, nel corso degli ultimi incontri del Comitato di monitoraggio sulla Continuità territoriale, ai quali hanno partecipato le tre compagnie impegnate nel servizio di continuità territoriale Aeroitalia, Ita Airways e Volotea e i vertici territoriali dell’Enac. Tra i problemi superati – certificati da Enac – anche il superamento delle limitazioni all’acquisto dei biglietti da parte delle agenzie e il rimborso totale dei servizi aggiuntivi se gli stessi non venissero erogati.
Uno dei principali risultati ottenuti è l’introduzione dell’autocertificazione per le categorie che usufruiscono delle tariffe agevolate. Lavoratori, giovani fino ai 21 anni, studenti fino ai 27 anni, over 70, disabili e i loro accompagnatori non dovranno più esibire documenti come la carta d’identità per accedere alle agevolazioni, ma basterà compilare una semplice autocertificazione. Le compagnie aeree, però, potranno effettuare controlli a campione per verificare la veridicità delle informazioni fornite.
Un’altra novità riguarda la richiesta di ridurre i tempi per il cambio di prenotazione. Attualmente, Aeroitalia consente modifiche fino a 180 minuti prima del volo. L’assessora Manca ha chiesto di ridurre tale finestra a 90 minuti, proposta accolta dalla compagnia. Le altre due compagnie, Ita Airways e Volotea, già garantivano tempistiche simili.
Tra i problemi risolti c’è anche il superamento delle restrizioni all’acquisto di biglietti da parte delle agenzie di viaggio. Aeroitalia, che in precedenza limitava l’acquisto a un massimo di 9 biglietti per agenzia, ha aumentato il limite a 20 biglietti per transazione e ha aperto la possibilità di acquistare senza limiti tramite call center dedicati.
Aeroitalia ha inoltre accettato di garantire il rimborso totale per i servizi aggiuntivi, come i posti a sedere o il bagaglio extra, qualora questi non fossero più disponibili dopo un cambio di prenotazione. Questo rappresenta un passo avanti importante per tutelare i diritti dei passeggeri.
Tra le questioni tecniche ancora in sospeso, Aeroitalia ha presentato la documentazione necessaria per ottenere l’autorizzazione al trasporto di radiofarmaci, medicinali essenziali per molti pazienti sardi. La compagnia è ora in attesa di risposte dal Ministero dei Trasporti per poter avviare questo servizio.
Il direttore territoriale dell’Enac, Roberto Solinas, ha espresso il proprio apprezzamento per i miglioramenti introdotti nella gestione della continuità territoriale, riconoscendo l’efficace collaborazione tra Regione e le compagnie aeree, in particolare durante il delicato periodo natalizio, in cui si è evitato il temuto “blackout” dei voli. “L’impegno costante nel monitoraggio e nel dialogo con le compagnie aeree è fondamentale per garantire il diritto alla mobilità dei sardi”, ha dichiarato l’assessora Manca. “I miglioramenti ottenuti sono frutto di un lavoro collettivo, e proseguiremo con determinazione affinché ogni aspetto del servizio venga ulteriormente potenziato”.