La Regione punta su “un’azione proattiva” per migliorare il servizio di continuità territoriale aerea, evitando emergenze dell’ultimo minuto e garantendo un trasporto più efficiente per i cittadini e i turisti. Dopo l’incontro con i rappresentanti delle compagnie Aeroitalia e Ita Airways, Barbara Manca, assessora ai Trasporti, ha fornito dettagli sui dati raccolti quotidianamente dal suo assessorato, riguardanti il livello di riempimento degli aerei e le necessità di voli aggiuntivi per i periodi di picco, come le vacanze di Natale.
“Ieri abbiamo fornito alle compagnie una serie di dati elaborati quotidianamente dal nostro assessorato sul livello di riempimento degli aerei e sulle date che, nei periodi di picco, le vacanze di Natale in primis, necessiterebbero di voli aggiuntivi per soddisfare le esigenze di trasporto”, ha spiegato Manca. Questi dati, che sono stati condivisi con i vettori, permetteranno una pianificazione più precisa per evitare il formarsi di criticità, soprattutto durante i periodi di maggiore afflusso.
L’incontro è stato il primo di una serie di vertici organizzati dalla Regione per monitorare il servizio. “Gli incontri hanno avuto un’impronta fortemente pratica e organizzativa, con un confronto aperto su segnalazioni e criticità registrate nelle prime settimane di servizio”, ha aggiunto l’assessora. Una gestione anticipata delle difficoltà permetterebbe di affrontare i problemi prima che diventino emergenze. “Abbiamo la possibilità di anticipare le criticità, così da evitare emergenze e atti d’urgenza da adottare all’ultimo minuto”, ha sottolineato Manca. “Successivamente abbiamo affrontato con le due compagnie le varie criticità segnalate dai passeggeri”, ha concluso l’assessora, annunciando che nei prossimi giorni ci sarà un altro incontro con Volotea, il terzo vettore impegnato nel servizio.