alitalia

Continuità, entro stasera l’esame delle buste. Zedda a Olbia: “No all’isolamento”

La Commissione unica per il bando sulla continuità territoriale da e per la Sardegna dovrà esaminare entro stasera 11 buste per poter dichiarare ammesse le tre compagnie – Alitalia, Meridiana e New Livingston – che hanno presentato le offerte per volare sui cieli sardi dal prossimo 27 ottobre.

Tre le buste per Alghero e per Cagliari, cinque quelle per Olbia. Antonello Pellegrino (presidente della Commissione), ha spiegato che in questa prima fase la commissione verificherà dapprima i requisiti tecnici per le singole tratte (come viene effettuato il servizio, il tipo di aeromobile, ulteriori servizi aggiunti, ecc). Una verifica che terminerà domani con l’assegnazione dei punteggi per ogni singolo vettore, mentre giovedì sera la commissione si riunirà per l’apertura delle offerte economiche.

Solo alla fine di questo iter, si arriverà all’aggiudicazione definitiva delle tratte tra gli scali di Cagliari, Alghero e Olbia, e quelli nazionali di Milano e Roma.

Sempre giovedì si saprà anche quanto le compagnie chiedono come compensazione economica e quindi quante risorse risparmierà la Regione per poterle destinare alla cosiddetta continuità territoriale 2, ovvero i collegamenti con gli altri aeroporti del continente.
Notizie anche sul fronte di Meridiana, che dovrà arrivare al prossimo vertice sindacale, ”con un piano industriale capace di coniugare il rilancio dell’azienda e il mantenimento dei livelli occupazionali unitamente al soddisfacimento delle attese del territorio regionale che non può permettersi l’indebolimento della compagnia anche in considerazione dell’alto numero di lavoratori impiegati, molti dei quali residenti nell’Isola”. A chiederlo è la Cisl, che oggi ha tenuto a a Paulilatino un vertice sindacale allo scopo di esaminare le iniziative a sostegno della vertenza della compagnia. Nel merito della vertenza – si legge in una nota – la Cisl a tutti livelli attende ”l’assunzione di una forte iniziativa da parte della Regione sarda, ed in particolare del Presidente della Giunta Cappellacci che dovrà personalmente assumere impegni adeguati e finalizzati a scongiurare eventuali ipotesi di indebolimento della presenza di Meridiana in Sardegna. Per tali ragioni la Cisl e la Fit chiedono l’immediata convocazione di un incontro presso la Presidenza della Regione”.
E mentre a Cagliari la Commissione per il bando sulla continuità territoriale esamina le offerte a Olbia è in corso un Consiglio comunale aperto per discutere della situazione della compagnia aerea cui ha partecipato anche Massimo Zedda. “Sono qui – ha detto il sindaco di Cagliari – perché siamo isolani, ma non vogliamo esser isolati”, parlando dei finanziamenti destinati al trasporto aereo, “perché è folle autorizzazione costruzione di un aeroporto a Oristano. E non ci spieghiamo come sia possibile poter usufruire di collegamenti con destinazioni remote del mondo, e sia quasi impossibile raggiungere dall’Isola gli aeroporti strategici del territorio nazionale che potrebbero collegarci con il resto del mondo”. Col sindaco anche il deputato di Centro Democratico, Roberto Capelli. “Questa continuità nega la possibilità a Meridiana di fare un piano industriale serio, negando le basi per creare delle condizioni per uno sviluppo”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share